In Europa si respira aria migliore

Mag 1, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030.

Le emissioni nel 2023

Fra tutti gli aspetti ambientali, le emissioni che causano inquinamento atmosferico hanno l’impatto maggiore sullo stato di salute dell’ambiente e della popolazione, anche per il loro ruolo nel progresso del riscaldamento globale.

Per questo, le direttive europee e le iniziative nazionali richiedono un impegno crescente nella riduzione dei livelli di emissioni. I risultati sono apprezzabili e gli attuali limiti imposti sono stati raggiunti nel 2023 nella maggior parte delle stazioni che rilevano la presenza di questi inquinanti:

  • il 99% non supera i limiti per il particolato fine (PM₂.₅);
  • il 98% per il diossido di azoto (NO₂);
  •  l’82% per l’ozono (O₃).

Un rischio per la salute

Se guardiamo al particolato fine, causato in parte dal traffico su strada e dal riscaldamento domestico, le emissioni a partire dal 2011 hanno avuto una flessione continua in tutti i paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, il 94% della popolazione europea che vive in centri urbani è ancora esposta a questo inquinante in concentrazioni superiori a quanto raccomandato dall’OMS. Allo stesso modo, la maggior parte della popolazione è esposta all’ozono oltre i livelli preferibili per la salute.

Dai rilievi del 2023, è emerso che solo l’8% delle località registrate non supera i limiti consigliati dall’OMS per il PM₂.₅ e solo il 2% è al di sotto per l’ O₃, inquinanti che possono comportare patologie cardiovascolari e respiratorie.

Leggermente migliore la situazione per quanto riguarda le emissioni di NO₂, dovute soprattutto ai combustibili dei mezzi di trasporto su strada e per questo particolarmente critico nelle aree urbane, che nel 30% delle stazioni di rilevamento risulta sotto il livello raccomandato dall’OMS.

Obiettivi 2030: a che punto siamo

Il Parlamento Europeo ha recentemente deciso di rivedere gli obiettivi per il 2030er la riduzione delle emissioni di gas serra, l’obiettivo passa dal 30% al 40%. Contemporaneamente, vengono quindi rivisti gli obiettivi nazionalier l’Italia si passa dal -33% di emissioni al -43,7%. Dai dati al 2023, infatti, vediamo come la riduzione nelle emissioni sia effettiva e tuttavia non sufficiente a salvaguardare la salute della popolazione, per cui un impegno crescente è necessario.

Inoltre, alcuni paesi europei hanno già raggiunto o sono vicini a raggiungere gli standard del 2030: nel 2023 il 70% delle località ha già raggiunto gli obiettivi per O₃ e NO₂, in numero leggermente inferiore per il particolato.

Per approfondire: “Inquinamento atmosferico: l’impatto del riscaldamento globale sulla salute

Articoli recenti

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...

Spettacolo: novità 2025 per l’indennità di discontinuità

L’INPS, con la circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha illustrato le novità relative all’indennità di discontinuità (IDIS) a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 al D.lgs 175/2023. La...