Apprendistato professionalizzante senza limiti di età anche per i detenuti

Apr 28, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 11 aprile 2025, il decreto-legge 48/2025 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”.

Tra gli articoli di interesse, si segnalano i seguenti:

Ø  Art. 35 – Modifiche all’art. 2 della L. 193/2000, in materia di attività lavorativa dei detenuti. L’art. 2 della L. 193/2000, che viene modificato, stabilisce l’estensione alle aziende pubbliche o private che organizzino attività produttive o di servizi all’interno delle carceri delle agevolazioni previste dalla L. 381/1999 a favore delle cooperative sociali che impieghino persone detenute o internate negli istituti penitenziari, ovvero la riduzione delle aliquote dovute per l’assicurazione obbligatoria previdenziale e assistenziale secondo una percentuale individuata con decreto interministeriale (il D.M. 148/2014 ha stabilito: “le aliquote complessive della contribuzione per l’assicurazione obbligatoria previdenziale e assistenziale dovute dai soggetti beneficiari relativamente alla retribuzione corrisposta ai detenuti o internati, agli ex degenti degli ospedali psichiatrici giudiziari e ai condannati ed internati ammessi al lavoro all’esterno, sono ridotte nella misura del 95% per gli anni a decorrere dal 2013 e fino all’adozione di un nuovo decreto”).

L’art. 35 estende la concessione dei benefici di cui sopra anche:

Ø    alle attività lavorative svolte all’esterno degli istituti penitenziari;

Ø    ai detenuti o internati ammessi al lavoro esterno;

Ø  Art. 36 – Modifica all’art. 47 del D.Lgs. 81/2015, in materia di apprendistato professionalizzante. In particolare, la norma interviene sul c. 4 del citato art.47, estendendo la possibilità di assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, prevista per i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, anche ai condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e i detenuti assegnati al lavoro all’esterno.

 

 

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...