Linee guida sull’AI nel mondo del lavoro, avviata la consultazione pubblica

Apr 24, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Comunicato del 14 aprile 2025, informa di aver avviato la stesura delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”, dando via altresì alla consultazione pubblica

 

Cosa tratta?

Il Ministero propone un’implementazione etica, sicura e responsabile dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, mediante la stesura di un documento innovativo pensato per aiutare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari a sfruttare appieno le potenzialità dell’IA, questo sarà oggetto di dialogo anche con le parti sociali.

L’obiettivo è favorire produttività, efficienza, benessere e sicurezza in ogni ambiente di lavoro, nel rispetto della dignità individuale e collettiva, inoltre, il documento intende essere uno strumento pratico, in particolare per le Pmi, per utilizzare l’intelligenza artificiale in maniera produttiva, mantenendo le persone al centro.

Per raggiungere un risultato il più completo possibile, il Ministero invita tutte le parti interessate a prendere parte a una consultazione pubblica sulla prima bozza del documento. Attraverso il portale ParteciPA chiunque potrà inviare suggerimenti, commenti e indicazioni su aspetti tecnici, normativi o di applicazione pratica. Questo percorso partecipativo valorizza l’esperienza e la prospettiva di tutti gli stakeholder, rendendo il processo di definizione delle Linee Guida un vero e proprio esempio di co-design istituzionale.

Al termine della fase di raccolta delle proposte e delle osservazioni da parte degli stakeholder interessati, il Ministero valuterà con attenzione ogni proposta: i contributi più significativi verranno integrati nel testo, citando e ringraziando esplicitamente gli autori.

 

Quando?

Il termine è fissato per il 21 maggio 2025.

 

Indicazioni operative

La partecipazione alla consultazione consente di contribuire al processo redazionale, suggerendo miglioramenti concreti e segnalando eventuali criticità operative o normative da affrontare. Gli interlocutori potranno apportare proposte, contenuti e strumenti pratici ed operativi, favorendo così la creazione di un documento realmente utile alle imprese.

La consultazione è aperta a tutti i cittadini. In particolare, il Ministero incoraggia il contributo di aziende e Piccole e Medie Imprese (PMI), lavoratori autonomi, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, istituti di formazione, centri di ricerca, esperti in tecnologie digitali e IA, nonché di qualsiasi altra figura professionale coinvolta o interessata dagli impatti dell’implementazione dell’IA nel contesto lavorativo.

Per partecipare alla consultazione è necessario accedere alla piattaforma ParteciPa tramite SPID, CIE o CNS e seguire le indicazioni contenute nel questionario online dedicato. Il questionario raccoglierà pareri specifici sui contenuti delle Linee Guida IA, facilitando la raccolta di informazioni strutturate per migliorare la qualità e l’efficacia del documento finale. Oltre a compilare il questionario è inoltre possibile partecipare alla consultazione inviando un documento con un contributo più ricco e strutturato (ad esempio: descrizione di metodologie, di strumenti operativi, template ed altro) inviandolo all’indirizzo: DipartimentoLavoro@lavoro.gov.it.

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...