Gestione del credito per gli ex dipendenti pubblici

Mar 5, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Dal 12 gennaio 2025 è possibile aderire alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie senza limiti temporali per i dipendenti pubblici in pensione o in attività qualora non lo abbiano ancora fatto e se non ammessi in precedenza.

Con la circolare del 3 marzo 2025 n. 49 l’Inps illustra le novità introdotte dall’art. 27 della legge 203/2024 che ha allargato la platea dei beneficiati del Fondo creditizio:

–       ai pensionati delle gestioni pubbliche non ancora iscritti;

–       ai pensionati, già dipendenti di Enti e Amministrazioni pubbliche con pensioni a carico di Enti o Gestioni previdenziali diverse dalla Gestione dipendenti pubblici;

–       ai sottufficiali prossimi al collocamento e infine

–       ai lavoratori dipendenti di Enti e Amministrazioni pubbliche di non iscritti alle Casse pensionistiche dei dipendenti pubblici.

Ricordiamo che il Fondo unitario delle prestazioni creditizie è stato istituito nel 1996 (legge 23 dicembre 1996, n. 662) ed eroga numerose prestazioni creditizie e sociali ai dipendenti pubblici, i quali versano al Fondo stesso un’apposita contribuzione pari allo 0,35% della retribuzione. Per i pensionati l’adesione alla Gestione credito comporta la trattenuta da parte dell’INPS del contributo mensile pari allo 0,15% dell’ammontare lordo del trattamento pensionistico. 

I predetti soggetti per accedere a tale Fondo devono essere dipendenti in servizio e i titolari di pensione diretta riconducibili alle seguenti categorie: vecchiaia; anzianità; anticipata; inabilità, sempreché, al momento della cessazione dal rapporto di lavoro, l’ultimo datore di lavoro rientri nel novero delle pubbliche Amministrazioni.

La circolare 49 dell’Inps illustra le modalità operative per accedere al Fondo della gestione creditizia precisando che la volontà di adesione alla Gestione credito deve essere manifestata, accedendo con la propria identità digitale, tramite la procedura “Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali”, presente sul sito istituzionale dell’Inps.

L’adesione alla Gestione credito una volta esercitata è irrevocabile.

La circolare 49/2025 illustra infine le caratteristiche tecniche dei dati da inserire nella sezione <ListaPosPA> del flusso Uniemens da parte delle amministrazioni pubbliche datori di lavoro.

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...