Determinate le tariffe minime di facchinaggio per l’Area Metropolitana di Venezia

Mar 3, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

È stato pubblicato il decreto direttoriale n. 6 del 3 marzo 2025, con il quale sono state determinate le tariffe minime di facchinaggio per l’Area Metropolitana di Venezia.

La tariffa oraria di riferimento, desunta in base al costo orario del lavoro e della sicurezza, ai livelli di inquadramento mediamente posseduti dal personale del territorio ed al margine necessario a far fronte alle assenze e alle spese generali, nonché dei prezzi normalmente praticati nel territorio, è determinata come segue:

A) Per le operazioni svolte in terraferma:

1) per ogni prestazione pari a 1 ora di lavoro (quota/ora): € 26,74;

2) per lavori di facchinaggio svolti con l’ausilio di carrelli elevatori di portata fino a 20 q.li con operatore, muniti di tutte le caratteristiche tecniche e operative standard: quota/ora di € 38,71;

B) Per le operazioni svolte nel territorio di Venezia Centro storico e Laguna:

1) per ogni prestazione pari a 1 ora di lavoro: (quota/ora): € 32,18;

2) per lavori di facchinaggio svolti con l’ausilio di carrelli elevatori di portata fino a 20 q.li con operatore, muniti di tutte le caratteristiche tecniche e operative standard: quota/ora di € 44,15.

Le tariffe suindicate sono riferite al lavoro ordinario e soggette alle seguenti maggiorazioni:

a) lavoro di sabato: + 20%;

b) domenica e festivi: + 50%;

c) lavoro notturno: + 50% (periodo di 7 ore comprendenti l’intervallo tra le 24:00 e le 5:00);

d) festivo notturno: + 75%;

e) intemperie: + 50% (attività all’aperto durante precipitazioni piovose o nevose);

f) lavoro disagiato: +15% (particolari condizioni di disagio ambientale o climatico, quali elevate temperature, ambienti frigoriferi, polveri, esalazioni, ecc.).

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione giugno 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 giugno 2025 – 14 luglio 2025 è stato fissato al 1,436356 (comunicato ISTAT). L’indice di luglio 2025 sarà diffuso l’11 agosto 2025 secondo il calendario...

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Fondo Est estende la copertura ai familiari degli iscritti

Fondo Est, con la circolare n. 3/2025, ha reso noto che a partire dal prossimo 1° settembre, in via sperimentale, allargherà la copertura sanitaria ai familiari degli iscritti senza alcuna contribuzione aggiuntiva rispetto a quanto già previsto dai CCNL. In questa...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...