Infermieri: i codici tributo per gli straordinari

Feb 3, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.7 del 31 gennaio 2025, ha diffuso i codici tributo che devono essere utilizzati per il versamento dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali, con aliquota del 5%, sui compensi per lavoro straordinario corrisposti agli infermieri dipendenti di aziende ed enti del SSN.

La novità è stata prevista dall’art. 1, c. 354 della L. 207/2024 secondo cui i compensi per lavoro straordinario di cui all’articolo 47 del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto sanità relativo al triennio 2019-2021, erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del Servizio sanitario nazionale, sono assoggettati a un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali con aliquota pari al 5 per cento.

L’imposta sostitutiva è applicata dal sostituto d’imposta ai compensi erogati a decorrere dall’anno 2025.

Il versamento dell’imposta deve essere effettuato utilizzando i modelli “F24” e “F24 enti pubblici” (F24 EP) e trova applicazione sui compensi erogati a partire dal 2025.

Nel dettaglio, per quanto riguarda il lavoro straordinario degli infermieri e il versamento della relativa imposta sostitutiva tramite modello F24, in ambito privato, sono stati istituiti i seguenti codici tributo:

  • 1069 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali
  • 1608 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali dovuta in Sicilia e versata fuori regione
  • 1924 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali dovuta in Sardegna e versata fuori regione
  • 1925 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali dovuta in Valle d’Aosta e versata fuori regione
  • 1309 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali versata in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e dovuta fuori dalla regione in cui è effettuato il versamento.

Invece, in merito al mod. F24 enti pubblici (F24 EP), sono stati istituiti tre codici tributo:

  • 176E per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali
  • 177E per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali dovuta in Valle d’Aosta e versata fuori regione
  • 178E per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario versata in Valle d’Aosta e dovuta fuori dalla regione.

Articoli recenti

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso. Il premio dovuto deve essere calcolato...

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...