Domestici: la richiesta del bonus 100 euro nel 2025

Feb 26, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Assindatcolf ha ricordato che per colf e badanti regolari c’è ancora tempo per richiedere il cosiddetto ‘Bonus Natale’ da 100 euro, l’indennità una tantum introdotta dal Governo per sostenere i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi e figli a carico.

Per la maggior parte degli aventi diritto, infatti, l’erogazione è avvenuta nel 2024 in concomitanza con la tredicesima mensilità. Questo perché in Italia i datori di lavoro ‘tradizionali’ sono considerati “sostituti d’imposta”, il che significa che trattengono le imposte sui redditi dei lavoratori dipendenti e versano le relative somme all’Agenzia delle Entrate. Allo stesso modo tale meccanismo permette ai datori di erogare direttamente benefici fiscali e bonus previsti dalla legge, come nel caso del Bonus Natale.

La stessa cosa non avviene però per il lavoro domestico, poiché i datori non sono considerati sostituti d’imposta. Questo spiega perché colf e badanti non hanno potuto far richiesta del Bonus da 100 euro in busta paga con la tredicesima, a fine 2024.

In ogni caso il Bonus badanti da 100 euro potrà essere richiesto in occasione delle scadenze fiscali relative alla dichiarazione dei redditi 2024, ovvero nel corso del 2025.

Tuttavia, è necessario essere in possesso di precisi requisiti, sia familiari che di reddito.

In particolare, aver conseguito nel periodo d’imposta 2024 un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro.

Questo significa che solo i domestici regolarmente assunti ne hanno diritto.

Irrilevante la tipologia contrattuale (determinato o indeterminato) e l’orario di lavoro (part-time o full-time).

Inoltre, è necessario avere almeno un figlio a carico, anche se nato fuori dal matrimonio, riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato e avere capienza fiscale.

In conclusione, anche se colf e badanti non hanno potuto ricevere il Bonus Natale con la tredicesima, possono comunque ottenerlo attraverso la dichiarazione dei redditi nel 2025.

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...