Pensioni Inpgi dal 2025

Feb 13, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Le prestazioni pensionistiche liquidate dall’Inpgi nel 2025 sono state rivalutate con l’adeguamento Istat dello 0,80%.

L’Inpgi con la circolare del 10 febbraio n. 3 ha riepilogato i valori di riferimento in vigore per quest’anno adeguandoli all’incremento della perequazione dello 0,80%Le ricadute previdenziali per tutti gli iscritti alla gestione separata Inpgi, giornalisti autonomi e cococo, riguardano innanzitutto il minimale di reddito richiesto per l’accredito dei contributi nella gestione separata al fine della copertura dell’intero anno, pari per il 2025 a 18.555 euro annui. Qualora il predetto minimale non fosse stato raggiunto applicando i rispettivi contributi per le due tipologie di rapporti, si procederà ad una contrazione dei contributi mensili accreditati, in proporzione al contributo effettivamente versato.Invece per le prestazioni liquidate agli iscritti il diritto alla pensione di vecchiaia, si consegue al compimento del 66° anno di età, a condizione che risultino versati e attribuiti in favore dell’assicurato almeno 20 anni di contribuzione effettiva.Il diritto alla pensione può essere anticipato a 63 anni con almeno 20 anni di contribuzione (240 contributi mensili) o, indipendentemente dall’età, al perfezionamento di 40 anni di contribuzione (480 contributi mensili), a condizione che l’ammontare della pensione risulti non inferiore ad una soglia pari a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale (808,35 euro mensili nel 2025). La pensione anticipata, se pari o superiore al predetto importo soglia, viene erogata nella sua interezza, senza alcun limite massimo.
Contributi volontari – In caso di scoperture, il giornalista può ricorrere alla contribuzione volontaria e, a tale fine, per poter coprire un intero anno deve versare versamenti complessivamente non inferiori al valore ottenuto applicando l’aliquota IVS al minimale di reddito pari per quest’anno a 18.555,00 euro. Di conseguenza, per l’anno 2025 i valori minimi del versamento sono:per i parasubordinati (co.co.co.) gli importi minimi dovuti sono pari a 402,02 euro mensili;per i giornalisti autonomi invece, il contributo volontario è pari all’importo del contributo soggettivo ed integrativo versato nell’ultimo anno. Tuttavia, al fine di attribuire n. 12 mesi di anzianità assicurativa nell’anno è necessario che la quota del contributo soggettivo volontario sia almeno pari a 2.226,60 euro annui, oltre contributo integrativo.
Rimborso dei contributi: l’una tantum – Tutti gli iscritti all’Inpgi hanno diritto ad una prestazione “una tantum”, di importo pari ai contributi utili al conseguimento del trattamento pensionistico, maggiorati degli interessi legali se:- al compimento dell’età pensionabile (attualmente 66 anni) cessino o abbiano cessato per qualsiasi motivo dall’iscrizione all’Inpgi senza aver maturato il diritto a pensione autonoma presso tale gestione;- i giornalisti sono deceduti senza maturato il requisito contributivo utile alla liquidazione della pensione, cosa che fa sorgere il diritto ai superstiti.Sono esclusi dalla facoltà di richiesta della prestazione una-tantum:a) i giornalisti che si sono avvalsi della facoltà di ricongiunzione all’Inpgi di contribuzioni versate in altre Gestioni previdenziali ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 45;b) i giornalisti che abbiano maturato presso l’Inpgi una posizione tale da consentire l’ottenimento di una pensione di vecchiaia supplementare di importo annuo pari o superiore al 50% dell’assegno sociale (Assegno Sociale 2025 = 7.002,97 euro).

Articoli recenti

Donazione sangue: il rimborso ai datori di lavoro

L’INPS, con la circolare n. 96 del 26 maggio 2025, in merito alle modalità di rimborso ai datori di lavoro delle retribuzioni corrisposte ai donatori sangue, tramite conguaglio con i contributi o altre somme dovute all’istituto previdenziale, ha precisato che se il...

Rilasciata la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico dell’Uniemens e dello schema di validazione, datate 22 maggio 2025, nonché la versione 46.0 dell’elenco dei codici contratto. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le modifiche sono le seguenti:...

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso. Il premio dovuto deve essere calcolato...

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...