Pescatori autonomi: fissate le retribuzioni convenzionali per i contributi 2025

Feb 13, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS, con la circolare n. 41 del 12 febbraio 2025, ha determinato per il 2025 la misura del salario giornaliero convenzionale per i pescatori autonomi soggetti alla L. 250/1958 su cui devono essere calcolati i contributi.

Come si ricorderà, i lavoratori autonomi che svolgono l’attività di pesca, anche quando non sono associati in cooperativa, sono soggetti alla Legge 250/1958, e sono tenuti a versare all’INPS un contributo mensile, soggetto a adeguamento annuale, commisurato alla misura del salario convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne associati in cooperativa.

L’Istat ha comunicato che la variazione dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e impiegati, è stata pari allo 0,8% (periodo gennaio – dicembre 2023 e gennaio – dicembre 2024).

Pertanto, l’INPS, in osservanza della disposizione di legge, ha adeguato la retribuzione convenzionale su cui calcolare i contributi per il 2025.

In particolare, la misura giornaliera è pari a € 31,85, mentre la misura mensile (25gg) è pari a € 796,00. Invece, anche per l’anno 2025, nei confronti dei pescatori, l’aliquota contributiva dovuta al FPLD resta ferma nella misura del 14,90%. Invece, il contributo mensile è pari a € 118,60.

La circolare ricorda inoltre che le imprese che esercitano la pesca costiera e le imprese che esercitano la pesca nelle acque interne e lagunari possono continuare a fruire dello sgravio contributivo di cui all’art. 6 del D.L. 457/1997 (L. 30/1998) spettante, da gennaio 2025, nella misura percentuale del 44,32%.

Conseguentemente, nell’anno 2025, il contributo mensile, al netto della predetta agevolazione, deve essere corrisposto in misura pari a € 66,04.

Nulla è innovato in materia di versamento del contributo che, si rammenta, deve essere effettuato in rate mensili aventi scadenza il giorno 16 di ogni mese.

L’INPS provvederà ad inviare agli assicurati le comunicazioni contenenti i dati utili per il versamento della contribuzione dovuta per l’anno 2025.

Articoli recenti

Donazione sangue: il rimborso ai datori di lavoro

L’INPS, con la circolare n. 96 del 26 maggio 2025, in merito alle modalità di rimborso ai datori di lavoro delle retribuzioni corrisposte ai donatori sangue, tramite conguaglio con i contributi o altre somme dovute all’istituto previdenziale, ha precisato che se il...

Rilasciata la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico dell’Uniemens e dello schema di validazione, datate 22 maggio 2025, nonché la versione 46.0 dell’elenco dei codici contratto. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le modifiche sono le seguenti:...

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso. Il premio dovuto deve essere calcolato...

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...