CONAI: pubblicata la guida 2025 per il contributo ambientale

Feb 11, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha pubblicato la Guida 2025 per il Contributo Ambientale, introducendo nuove tariffe per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e carta a partire dal 1° luglio 2025. La guida include anche sconti per imballaggi compositi che superano specifiche prove di laboratorio e nuove fasce contributive per gli imballaggi in carta, incentivando pratiche di imballaggio più sostenibili e responsabili.

Cosa tratta:

Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha recentemente pubblicato la Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2025. Questo documento rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le imprese, fornendo tutte le informazioni necessarie per gestire gli adempimenti relativi alla partecipazione al sistema consortile e al Contributo Ambientale.

A partire dal 1° luglio 2025, entreranno in vigore nuove tariffe per i contributi ambientali relativi agli imballaggi in legno, plastica, vetro e per gli imballaggi compositi a prevalenza carta. Inoltre, saranno aggiornati i contributi forfetari per le procedure semplificate riguardanti gli imballaggi pieni importati.

Un’importante novità riguarda l’ampliamento del progetto di diversificazione contributiva per gli imballaggi in carta, con l’introduzione di nuove fasce contributive. Questo cambiamento mira a incentivare l’uso di materiali più sostenibili e a premiare le aziende che adottano pratiche di imballaggio ecocompatibili.

Un’altra innovazione significativa è l’introduzione di sconti per gli imballaggi compositi (esclusi i CPL) che superano specifiche prove di laboratorio. Questi sconti sono pensati per incoraggiare le aziende a migliorare la qualità e la sostenibilità dei loro imballaggi, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale.

La guida fornisce un’analisi dettagliata delle nuove fasce contributive. Ad esempio, per gli imballaggi in carta, sono state introdotte diverse categorie che variano in base alla composizione e alla certificazione dei materiali utilizzati. Questo approccio mira a rendere il sistema contributivo più equo e trasparente, incentivando l’adozione di soluzioni di imballaggio più sostenibili.

A chiudere

La pubblicazione della Guida CONAI 2025 rappresenta un passo avanti significativo nella gestione dei rifiuti di imballaggio in Italia. Le nuove disposizioni non solo aiutano le imprese a conformarsi alle normative vigenti, ma promuovono anche pratiche di imballaggio più sostenibili e responsabili.

Per ulteriori dettagli, le imprese possono consultare la guida completa in allegato e disponibile sul sito ufficiale di CONAI

Articoli recenti

Donazione sangue: il rimborso ai datori di lavoro

L’INPS, con la circolare n. 96 del 26 maggio 2025, in merito alle modalità di rimborso ai datori di lavoro delle retribuzioni corrisposte ai donatori sangue, tramite conguaglio con i contributi o altre somme dovute all’istituto previdenziale, ha precisato che se il...

Rilasciata la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico dell’Uniemens e dello schema di validazione, datate 22 maggio 2025, nonché la versione 46.0 dell’elenco dei codici contratto. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le modifiche sono le seguenti:...

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso. Il premio dovuto deve essere calcolato...

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...