Fissato il nuovo massimale per i trattamenti a sostegno del reddito 2025

Gen 30, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2025, ha diffuso gli importi massimi mensili per i trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dei trattamenti di disoccupazione NASpI, DIS-COLL e IDIS, dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), dell’indennità di disoccupazione agricola e dell’assegno per le attività socialmente utili relativi all’anno 2025.

Per i trattamenti di CIGO, CISOA, CIGS e l’assegno di integrazione salariale erogato dal FIS l’importo lordo mensile è pari a 1.403,03 euro che diventa 1.322,05 al netto della riduzione di cui all’art. 26 della L. 41/1986 pari al 5,84%.

Invece, per i trattamenti concessi in favore delle imprese del settore edile e lapideo per intemperie stagionali, l’importo è pari a euro 1.684,85 (lordo) ed euro 1.586,45 (netto).

L’assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo Credito varia da 1.388,33 euro a 2.021,60 euro in relazione alla retribuzione mensile lorda (inferiore a 2.556,24 euro oppure superiore a 4.040,78 euro), mentre l’assegno emergenziale va da 2.859,47 euro a 4.508,43 euro.

L’assegno emergenziale per il Fondo Credito Cooperativo va da euro 2.742,7 euro a 4.290,43 euro, sempre parametrato alla fascia retributiva.

La circolare prevede anche gli importi massimi dell’assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di solidarietà riscossione tributi erariali. I massimali vanno da 1.388,33 euro a 2.021,60 euro in relazione alla retribuzione mensile lorda.

L’indennità NASPI e DIS-COLL è pari a 1.562,82 euro. Invece, l’importo della retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo dell’indennità di disoccupazione è pari a 1.436,61 euro.

La disoccupazione agricola, da liquidare nel 2025, fa riferimento ai periodi di attività svolti nel corso del 2024. Quindi, trovano applicazione, per il principio di competenza, gli importi massimi stabiliti per tale ultimo anno pari a: 1.392,89 euro.

Il reddito da prendere a riferimento per il riconoscimento dell’ISCRO nel 2025 è pari a 12.648,00 euro. L’indennità, quindi, non può essere di importo inferiore a 252,00 euro non può superare l’importo di 806,40.

Infine, è pari a 697,43 euro l’importo mensile dell’assegno spettante ai lavoratori che svolgono attività socialmente utile a carico del Fondo sociale occupazione e formazione.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...