On line la Certificazione Unica 2025

Gen 15, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle entrate, in data 15 gennaio 2025, ha pubblicato la Certificazione Unica “CU 2025”, relativa all’anno 2024, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché al frontespizio per la trasmissione telematica e al quadro CT con le relative istruzioni. Nella medesima occasione ha pubblicato le specifiche tecniche di trasmissione telematica.

Termini

La CU ordinaria dovrà essere trasmessa all’Agenzia delle entrate entro il 17 marzo 2025 (in quanto il 16 cade di domenica) e, entro la medesima data, il modello sintetico dovrà essere consegnato al dipendente.  

Da quest’anno, la trasmissione delle certificazioni relative ai redditi di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale potrà essere effettuata entro il 31 marzo.

Resta poi fermo che la trasmissione potrà avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770), ossia entro il 31 ottobre 2025, per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata.

Le novità di maggior interesse per i datori di lavoro

  • Cambiano le modalità di compilazione per i frontalieri, con l’introduzione di nuovi campi. La novità interessa prevalentemente i frontalieri Svizzeri.
  • Viene introdotto un nuovo punto dove riportare l’importo dell’imposta sostitutiva operata sui compensi relativi alle prestazioni aggiuntive del personale sanitario.
  • Sono previsti nuovi punti da compilare per le informazioni riferite all’indennità corrisposta unitamente alla tredicesima mensilità (cd Bonus Natale). Le informazioni da inserire riguardano: i redditi di lavoro dipendente considerati ai fini del riconoscimento; l’indennità erogata, quella non erogata e quella recuperata entro le operazioni di conguaglio; i giorni detrazione utilizzati per il calcolo dell’importo.
  • Per gli impatriati cambiano le modalità di compilazione, per consentire di identificare se viene applicata la disciplina previgente o quella introdotta per i rientri avvenuti dal 2024.
  • Sono state aggiornate le istruzioni per recepire le novità che hanno interessato la disciplina del lavoro sportivo dilettantistico e professionistico (sia per quanto riguarda i dati fiscali che quelli previdenziali) e i fringe benefit (innalzamento dei limiti di esenzione e possibilità di farvi confluire i rimborsi delle utenze domestiche, dell’affitto della prima casa e degli interessi sul mutuo della prima casa).
  • Per quanto riguarda le mance detassate, le istruzioni sono state modificate rispetto al precedente modello, per rendere più chiare le modalità di compilazione.
  • La sezione delle particolari tipologie contrattuali dovrà sempre essere compilata se vengono certificati redditi di lavoro dipendente o assimilati.

Articoli recenti

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Maxi-deduzione: cambia il calcolo nei gruppi di imprese

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato il decreto 27 giugno 2025, con cui chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo. La disciplina di riferimento e il nuovo “fattore di correzione” Il...

Privacy: Illecito utilizzare i dati personali per licenziare

Il Garante privacy, con la Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha irrogato una sanzione di 420 mila euro a una società per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento. La vicenda ha origine a...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...