Legge di Bilancio 2025

Gen 2, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Sul S.O. n. 305/2024 è stata pubblicata la Legge 207/2024 meglio nota come Legge di Bilancio 2025 che, tra l’altro, prevede ai commi da 2 a 13, numerose novità in materia di misure a sostegno del reddito, detrazioni e Irpef IRPEF.

Le altre novità di particolare interesse per il mondo del lavoro sono:

  • la tracciabilità delle spese (cc.81-86);
  • lavoratori frontalieri (cc. 97-101);
  • pensioni (cc. 161-180) e previdenza complementare (cc. 181-185);
  • riduzione contributiva artigiani e commercianti (c. 186);
  • Naspi e disoccupazione (cc. 171 e187);
  • ammortizzatori sociali (cc. 188-197);
  • misure per la famiglia (cc. 198- 216);
  • congedo parentale (cc. 217-218);
  • decontribuzione lavoratrici madri (cc. 219-220);
  • misure assistenziali (cc. 231-238 e 344);
  • lavoratori sportivi (cc. 245-253);
  • premi di produttività (c. 385);
  • misure fiscali per il welfare (cc. 386-391);
  • screening sanitari nei luoghi di lavoro (cc. 392-394);
  • trattamento integrativo speciale turismo e alberghi (cc. 395-398);
  • maxi-deduzione nuovi assunti (cc. 399 e 4009);
  • incentivi per il rilancio occupazione (cc.404-426);
  • detassazione mance (c. 520);
  • interventi zona ZES (cc. 485-491 e 544-546);
  • addizionali regionali (cc. 726-729) e addizionali comunali (cc. 750-752).

Nei prossimi giorni approfondiremo le varie tematiche.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...