L’INAIL, con la nota n. 12500 del 24 dicembre 2024, ha fornito le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2024/2025 con particolare riferimento alle riduzioni contributive e ha riepilogato le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro.
Scadenze
- 17 febbraio 2025, per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rata in caso di pagamento rateale;
- 17 febbraio 2025, per il versamento in unica soluzione contributi associativi;
- 17 febbraio 2025, per la presentazione della riduzione del presunto;
- 28 febbraio 2025, per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2024.
Disponibilità dei servizi online
- Riduzione di Presunto (PAT): 2 gennaio 2025;
- Riduzione di Presunto (PAN): 2 gennaio 2025;
- Invio telematico dichiarazione salari e VSAL (PAT): 9 gennaio 2025;
- AL.P.I. online (PAT): 9 gennaio 2025;
- Invio retribuzioni e calcolo del premio (PAN): 9 gennaio 2025;
- Richiesta certificato assicurazione equipaggio (PAN): 2 gennaio 2025.
Riduzioni applicabili
- Riduzione per la piccola pesca costiera e nelle acque interne e lagunari (PAT);
- Sgravi per pesca oltre gli stretti, pesca mediterranea e pesca costiera (PAN);
- Sgravio per il Registro Internazionale (PAN);
- Incentivi per il sostegno della maternità e paternità e per la sostituzione dilavoratori in congedo (PAT);
- Riduzione per le imprese artigiane (PAT);
- Riduzione per Campione d’Italia (PAT);
- Riduzione per le cooperative agricole e i loro consorzi operanti in zone montane esvantaggiate (PAT);
- Riduzione per le cooperative agricole e i loro consorzi in proporzione al prodottoproveniente da zone montane o svantaggiate conferito dai soci (PAT);
- Incentivi per assunzioni legge n. 92/2012, art. 4, commi 8-11 (PAT).