Collegato lavoro: nuove regole per il periodo di prova nei contratti a termine

Dic 16, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con l’articolo 13 del Collegato lavoro, viene ridefinita la disciplina del periodo di prova nei contratti a termine, integrando il Decreto trasparenza (Dlgs 104/2022). La norma stabilisce parametri chiari, proporzionati alla durata del contratto, pur lasciando spazio alle disposizioni più favorevoli della contrattazione collettiva.

I criteri numerici introdotti dall’articolo 13

La nuova disciplina prevede che il periodo di prova nei contratti a tempo determinato sia calcolato in un giorno di effettiva prestazione lavorativa ogni 15 giorni di calendario, con alcuni limiti specifici:

  • Durata minima: non può essere inferiore a 2 giorni.
  • Durata massima:
    • 15 giorni per contratti fino a 6 mesi.
    • 30 giorni per contratti superiori a 6 mesi ma inferiori a 12 mesi.

Questi parametri si applicano salvo condizioni più favorevoli stabilite dai contratti collettivi. Tuttavia, il meccanismo definito non contempla un limite massimo per i contratti con durata iniziale pari o superiore a 12 mesi, aprendo così interrogativi applicativi.

Dal Dlgs 104/2022 al Collegato lavoro: continuità e novità

Il Dlgs 104/2022 aveva introdotto il principio di proporzionalità, in linea con la Direttiva UE 2019/1152. Tuttavia, mancavano indicazioni specifiche per determinare la durata effettiva del periodo di prova nei contratti a termine. La Direttiva stessa sottolineava l’importanza di garantire che il periodo di prova fosse adeguato e proporzionato, in particolare per rapporti con durata inferiore a 12 mesi.

L’articolo 13 interviene quindi per colmare questa lacuna normativa, fissando un criterio numerico che traduce il principio di proporzionalità in regole applicative chiare.

Flessibilità e interpretazioni: i nodi applicativi

Il sistema introdotto consente una certa flessibilità, permettendo che la durata del periodo di prova possa superare il mero calcolo numerico di 1 giorno ogni 15 di calendario, purché non ecceda i limiti massimi stabiliti (15 o 30 giorni). Ad esempio, in un contratto di 6 mesi, il calcolo proporzionale darebbe 12 giorni, ma il limite massimo consente di raggiungere i 15 giorni di prova.

Resta invece da chiarire come applicare il criterio ai contratti di durata pari o superiore a 12 mesi, per i quali non è previsto un tetto massimo. Questa mancanza di indicazioni potrebbe generare incertezza e controversie.

Contratti collettivi e il “favor praestatoris”

La norma prevede che il calcolo ex lege sia subordinato a eventuali disposizioni più favorevoli della contrattazione collettiva. Tuttavia, il concetto di “più favorevoli” può assumere diverse interpretazioni.
Nel bilanciamento tra flessibilità e stabilità, quale condizione risulta più vantaggiosa per il lavoratore? Ridurre il periodo di prova per raggiungere prima la stabilità del rapporto o estenderlo per avere più tempo per dimostrare le proprie capacità? La risposta sembra dipendere dal caso concreto, lasciando ampi margini interpretativi alla giurisprudenza.

Conclusioni

L’articolo 13 del Collegato lavoro rappresenta un passo avanti nella definizione della proporzionalità del periodo di prova nei contratti a termine. Tuttavia, la mancata previsione di un tetto massimo per contratti superiori a 12 mesi e la complessità delle interazioni con i contratti collettivi potrebbero tradursi in sfide applicative e ricadute giudiziali, rendendo necessaria un’attenta valutazione caso per caso.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...