Nuove causali contributo per i versamenti agli enti bilaterali: ecco le istruzioni per il modello F24

Dic 4, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con la risoluzione n. 57/E del 3 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuove causali contributo per il versamento dei contributi agli Enti Bilaterali tramite il modello F24. La misura segue l’evoluzione delle convenzioni stipulate tra l’INPS e gli Enti Bilaterali, fondi e casse, disciplinate dall’articolo 2 del decreto legislativo n. 276/2003.

Nuove causali contributo: i dettagli

Le causali contributo istituiscono un sistema più ampio di riscossione dei contributi, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e la tracciabilità dei versamenti. Le nuove causali sono:

  • EBNL: Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro (EBINAL)
  • PREV: Fondo Sanitario PREVILAVORO ITALIA
  • SARC: Fondo Bilaterale di Assistenza Sanitaria SANARCOM
  • EBOS: Ente Bilaterale Operatori Sicurezza EBILOS
  • MEDI: Fondo MEDIPREV – Fondo Integrativo del Servizio Sanitario Nazionale
  • EBNU: Ente Bilaterale Nazionale di Unione (E.B.N.U.)
  • EFAR: Ente Bilaterale Nazionale Farmacie Private (EBIFARM)
  • EBIO: Ente Bilaterale EN.BI.FO.SI e O.P.N. EN.BI.FO.SI
  • EBMQ: Fondo EBM SALUTE

Inoltre, è stata introdotta la causale contributo ENIL, che sostituisce la precedente causale EINT per i versamenti destinati all’Ente Bilaterale Nazionale Intersettoriale Lavoro (EBINAIL).

Modalità di compilazione del modello F24

Per effettuare i versamenti, è necessario compilare correttamente la sezione “INPS” del modello F24. Le indicazioni sono le seguenti:

  1. Causale contributo: inserire la causale contributo attribuita (ad esempio, EBNL, PREV, ecc.).
  2. Codice sede: indicare il codice della sede INPS presso cui è aperta la posizione contributiva aziendale.
  3. Matricola INPS/codice INPS/filiale azienda: riportare il codice di 10 caratteri che identifica la posizione contributiva aziendale.
  4. Periodo di riferimento:
    • Colonna “da mm/aaaa”: inserire il mese e l’anno di riscossione del contributo (ad esempio, 12/2024).
    • Colonna “a mm/aaaa”: lasciare il campo vuoto.

Novità operative

La risoluzione specifica che, per i contributi destinati all’Ente Bilaterale Nazionale Intersettoriale Lavoro (EBINAIL), la causale ENIL sostituisce la precedente EINT, introdotta con la risoluzione n. 49/E del 15 ottobre 2024. Rimangono valide le istruzioni operative già fornite nella precedente risoluzione, con l’unica modifica relativa alla nuova denominazione della causale.

Obiettivo delle nuove disposizioni

L’istituzione di queste nuove causali contributo risponde all’esigenza di semplificare la gestione dei versamenti e di garantire una maggiore chiarezza nella destinazione dei fondi raccolti. Gli Enti Bilaterali, grazie a questo sistema, possono contare su una gestione trasparente e centralizzata delle risorse destinate ai servizi di welfare e assistenza ai lavoratori.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...