L'Agenzia chiarisce il "Bonus Natale 2024": le istruzioni nella circolare n. 22 del 19 novembre

Nov 20, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con la circolare n. 22 del 19 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti fondamentali per l’applicazione delle modifiche introdotte dall’articolo 2 del decreto-legge n. 167 dell’11 novembre 2024 in relazione al “Bonus Natale 2024”. Questo beneficio, già istituito dall’articolo 2-bis del Decreto Omnibus (DL n. 113/2024), è stato oggetto di una revisione normativa che ha ridefinito i presupposti per la sua erogazione.

Il contesto normativo

L’articolo 2 del decreto-legge n. 167/2024 non ha introdotto ex novo l’agevolazione, ma ha modificato i criteri di accesso e le condizioni per beneficiare del “Bonus Natale 2024”, confermando la misura come un sostegno economico straordinario per i lavoratori dipendenti. La circolare dell’Agenzia delle Entrate interviene per garantire un’applicazione uniforme della norma, fornendo istruzioni operative e chiarendo le casistiche specifiche.

I requisiti aggiornati per il “Bonus Natale 2024”

Il “Bonus Natale 2024” consiste in un’indennità di 100 euro che può essere richiesta dai lavoratori dipendenti che soddisfano congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. Reddito complessivo: il reddito annuo del lavoratore, per l’anno d’imposta 2024, non deve superare i 28.000 euro.
  2. Figli fiscalmente a carico: il lavoratore deve avere almeno un figlio fiscalmente a carico, anche adottivo, affiliato o affidato, in conformità a quanto previsto dall’articolo 12 del TUIR.
  3. Imposta lorda: l’imposta sui redditi di lavoro dipendente deve essere superiore alla detrazione spettante ai sensi dell’articolo 13, comma 1, del TUIR.

Una delle modifiche più rilevanti è l’eliminazione del requisito legato alla composizione del nucleo familiare: non è più necessario appartenere a un nucleo monogenitoriale né avere un coniuge fiscalmente a carico.

Le nuove incompatibilità

L’introduzione del nuovo comma 2-bis nell’articolo 2-bis del Decreto Omnibus stabilisce che il “Bonus Natale 2024” non può essere percepito da entrambi i partner di una coppia, se coniugati o conviventi. In tal caso, l’indennità spetta a uno solo dei due, a scelta del nucleo familiare.

Modalità di richiesta e obblighi dei lavoratori

Per accedere al bonus, il lavoratore deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà al proprio datore di lavoro, attestando il possesso dei requisiti e indicando, ove applicabile, che il coniuge o convivente non è beneficiario dell’agevolazione. Non è necessario ripresentare la dichiarazione se già prodotta in base alle regole precedenti, salvo integrazioni richieste per rispettare le nuove disposizioni.

Esempi applicativi

La circolare fornisce esempi pratici per chiarire le modalità di erogazione. Ad esempio, due genitori non conviventi con un figlio fiscalmente a carico possono entrambi ricevere il bonus, purché soddisfino i requisiti. Invece, per due coniugi o conviventi, il beneficio può essere riconosciuto solo a uno di essi, rispettando la regola di esclusione.

Controlli e recuperi

L’Agenzia delle Entrate specifica che i datori di lavoro, in qualità di sostituti d’imposta, devono verificare l’idoneità della richiesta. Qualora il bonus venga erogato in maniera indebita, il recupero avverrà tramite conguaglio in busta paga o dichiarazione dei redditi del lavoratore.

Conclusione

La circolare n. 22/E rappresenta un passo cruciale per assicurare chiarezza nell’applicazione delle modifiche normative sul “Bonus Natale 2024”, promuovendo un uso corretto della misura e una distribuzione equa delle risorse. I lavoratori e i datori di lavoro sono invitati a seguire con attenzione le indicazioni fornite per evitare errori o irregolarità.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...