Nuovo interpello sulla figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Nov 6, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Commissione Interpelli risponde ad un quesito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla nomina del RLS nelle unità produttive con l’interpello n.5/2024.

I quesiti

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale – Direzione generale territoriale del Centro ha posto un quesito relativo all’art. 47 del D.Lgs. 81/08. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti circa il numero di RLS da dover nominare, ovvero se considerare singolarmente le articolazioni territoriali, e quindi nominare un RLS per ciascuna, oppure se valutarle come un’unica entità, che in questo caso rientrerebbe fra i 201 e i 1000 lavoratori, richiedendo 3 RLS.

Il Ministero prosegue poi chiedendo di chiarire se gli RLS debbano essere nominati all’interno dell’RSU eletto o se sia sufficiente che siano designati dall’RSU, pur non appartenendone.

L’intervento della Commissione Interpelli

Nelle premesse, oltre alla normativa di riferimento, la Commissione riporta alcuni interpelli precedenti sul tema, in particolare:

  • L’interpello n.20/2014, dove era stato precisato che, per le aziende con più di 15 lavoratori, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza va individuato nell’ambito delle rappresentanze sindacali in azienda, in una delle forme previste dalla normativa o dalle contrattazioni collettive. Solo in caso non sia presente una rappresentanza sindacale, l’RLS può essere eletto direttamente fra i lavoratori.
  • L’interpello n.4/2023, che chiariva che il numero minimo di rappresentanti indicato dall’art.47 è da riferirsi a ciascuna azienda o unità produttiva, a meno che non siano previsti altri limiti dalla contrattazione collettiva.

La Commissione quindi risponde che, come indicato dalla normativa, per unità produttiva si debba intendere lo stabilimento o la struttura finalizzati alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale. Continua poi riaffermando quanto già riportato dall’interpello n.20 del 6 ottobre 2014, ovvero, che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza debba essere eletto o designato dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali in azienda e solo in assenza di tali rappresentanze direttamente fra i lavoratori dell’azienda al loro interno. Il numero e le modalità di designazione o di elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono già chiarite dalla normativa, dal decreto legislativo n. 81 del 2008 o dalla contrattazione collettiva vigente.

Conclusioni

Quest’ultimo interpello non presenta novità in fatto di interpretazione della norma, ma ribadisce quanto già espresso nel tempo e rafforza il concetto che l’RLS debba di fatto essere considerato un sindacalista come gli altri, a maggior ragione quando fa parte egli stesso dell’RSU, come previsto nel caso di azienda con rappresentanze sindacali elette.

 

 

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...