Alluvioni – come affrontarli nel piano d’emergenza

Ott 30, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Anche nelle ultime settimane abbiamo assistito a precipitazioni eccezionali e non che hanno causato disagi in numerose regioni italiane.

Nel redigere il piano d’emergenza di un’organizzazione, il rischio alluvione non può essere ignorato. Anche se non è possibile prevedere, anche in caso di allerta, se effettivamente si verificherà un’alluvione nella nostra zona, è possibile definire una procedura e prepararsi a rispondere ad un eventuale evento.

Conoscere il territorio

Per stabilire il rischio alluvione a cui sono esposte le infrastrutture di un’organizzazione, è possibile utilizzare diversi strumenti, fra cui la mosaicatura della pericolosità idraulica realizzata dall’ISPRA, che si basa sui criteri del D.Lgs. 49/2010, decreto di attuazione della direttiva europea 2007/60/CE. Il decreto prevede tre scenari:

  1. pericolosità elevata con tempo di ritorno fra 20 e 50 anni (alluvioni frequenti);
  2. pericolosità media con tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (alluvioni poco frequenti);
  3. pericolosità bassa (scarsa probabilità di alluvioni o scenari di eventi estremi).

Inoltre, è necessario tenersi informati tramite i diversi canali disponibili (news, canali della Protezione Civile, canali delle istituzioni locali) per sapere se sono previste allerte meteo e per monitorare la situazione.

Prevenzione

Se ci troviamo in un’area a rischio medio o elevato, è necessario valutare una serie di azioni di prevenzione dei danni:

  • anzitutto, stipulare una polizza assicurativa che copra i danni anche in caso di alluvione, come molte aziende già fanno. Si ricorda, inoltre, che il 1° gennaio 2025 entrerà in vigore l’obbligo di stipulare polizze assicurative per danni derivanti da catastrofi naturali. L’obbligo è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2024 e interessa tutte le aziende con sede legale o stabile organizzazione in Italia;
  • evitare di collocare in sotterranei macchine e altri elementi fondamentali anche per riprendere l’attività dopo la fine di un’emergenza, come i server;
  • valutare l’installazione di un gruppo di continuità o UPS, in modo da continuare ad alimentare macchine e dispositivi essenziale in caso di interruzione dell’elettricità;
  • segnalare alle autorità rifiuti ingombranti abbandonati, tombini intasati, corsi d’acqua parzialmente ostruiti ecc. nell’area, che potrebbero aggravare la situazione in caso di alluvione;
  • redigere un piano di emergenza in caso di alluvione, da condividere con gli addetti alle emergenze e gli altri lavoratori.

Il piano d’emergenza

Nel caso in cui si verifichi effettivamente un allagamento, se fuori dall’orario di lavoro dell’attività, bisogna aver definito una procedura per avvisare tempestivamente i lavoratori, in modo che non si rechino sul posto di lavoro.

Se invece l’allagamento avviene durante l’orario di lavoro, bisogna prevedere nel proprio piano di emergenza le procedure per:

  • interrompere le forniture di energia elettrica e metano;
  • condurre i lavoratori in luogo sicuro, preferibilmente ai piani più elevati;
  • contattare i soccorsi con il numero unico per le emergenze 112;
  • evacuare solo se sicuro.

È opportuno prevedere anche un piano di azioni per il ripristino dell’attività, una volta rientrata l’emergenza.

Per approfondire, potete consultare il nostro e-book “Management delle Emergenze: Guida Completa alla Gestione Pratica e Sicura”.

 

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...