Interazione uomo-macchina

Ott 23, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’interazione tra uomo e macchina, soprattutto con macchine autonome e semi-autonome, rappresenta una sfida complessa per la sicurezza sul lavoro, resa ancora più critica dalla crescente digitalizzazione dei processi produttivi. La rivoluzione digitale ha introdotto tecnologie avanzate che collaborano con l’operatore umano, piuttosto che sostituirlo, e questo ha cambiato il modo in cui i rischi vengono valutati e gestiti.

Di cosa si tratta:

Uno degli aspetti centrali di questa interazione è l’errore umano. Quando un operatore interagisce con una macchina in condizioni di discomfort cognitivo, come stress, affaticamento o distrazioni, la probabilità di errori aumenta. Studi dimostrano che, durante l’interazione, comportamenti scorretti, spesso involontari, possono essere ragionevolmente prevedibili e condurre a situazioni pericolose. Questo ha portato alla necessità di adottare un approccio proattivo alla progettazione delle macchine, che consideri tali fattori già in fase di sviluppo.

Le normative europee, come la Direttiva Macchine 2006/42/CE e il Regolamento UE 2023/1230, impongono ai produttori di macchinari l’obbligo di progettare macchine sicure, considerando sia l’uso previsto sia l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile. Questo significa che i costruttori devono prevedere e prevenire possibili errori umani con soluzioni tecniche e progettuali. Nonostante ciò, la normativa non fornisce indicazioni dettagliate su come identificare e valutare questi rischi cognitivi, lasciando aperto il problema di gestire l’interazione complessa tra macchine e operatori.

Ad esempio, la normativa UNI EN ISO 12100 elenca comportamenti umani che possono portare a un uso scorretto, ma mancano strumenti operativi concreti per prevedere o valutare il rischio. Anche il rapporto tecnico UNI ISO/TR 14121-2 suggerisce una collaborazione tra fabbricanti e utilizzatori per identificare i possibili errori, ma non esistono ancora metodi standardizzati per monitorare e prevenire questi rischi.

Negli ultimi anni, la psicologia cognitiva e la neuroergonomia hanno fatto passi avanti nella comprensione del comportamento umano nei contesti di sicurezza. È emerso che lo stato mentale dell’operatore, come il sovraccarico cognitivo, può influenzare direttamente la sua performance e la probabilità di errori. Ad esempio, il “mind wandering”, ovvero il “vagabondaggio mentale” porta a disattenzione, oppure il “withdrawal effort”, “riduzione dell’impegno” induce comportamenti pericolosi per risparmiare energie.

Adottare un approccio antropocentrico nella progettazione delle macchine significa mettere al centro l’operatore, considerando le sue capacità cognitive, limitazioni e necessità individuali. Questo approccio mira a progettare macchine che riducano al minimo lo stress cognitivo, consentendo all’operatore di lavorare in condizioni di comfort e quindi ridurre il rischio di errori.

In linea con il paradigma di Industria 5.0, che si concentra sull’interazione tra esseri umani e macchine intelligenti, la ricerca si sta orientando verso lo sviluppo di soluzioni innovative. Ad esempio, progetti come il BRIC ID 46 stanno sviluppando sistemi multisensoriali in realtà mista per addestrare i lavoratori in ambienti ad alto rischio. Questi sistemi misurano in tempo reale lo stato cognitivo e emotivo del lavoratore, adattando l’addestramento e l’interazione in base a queste informazioni.

Un altro progetto, il BRIC ID 41, mira a creare applicazioni collaborative per robot industriali che siano in grado di adattarsi all’ambiente e alle capacità cognitive dell’operatore. Questo tipo di ricerca è fondamentale per migliorare la sicurezza, poiché consente ai sistemi robotici di riconoscere lo stato di affaticamento mentale dell’operatore e adattare le loro operazioni di conseguenza.

Anche il BRIC ID 1 lavora sul design di interfacce uomo-macchina più sicure e inclusive, considerando le diversità degli operatori, come età, genere e abilità cognitive. L’obiettivo è migliorare l’usabilità e l’esperienza dell’utente, riducendo così il rischio di errori legati a fattori cognitivi o emotivi.

Conclusione

Nella moderna realtà industriale, caratterizzata dall’integrazione uomo-macchina, è essenziale passare a un approccio preventivo nella gestione dei rischi. Piuttosto che intervenire solo con misure tecniche a valle, la progettazione delle macchine dovrebbe favorire un’interazione sicura e confortevole per l’operatore, tenendo conto delle sue capacità cognitive e limitazioni. Gli studi attuali dimostrano che la sicurezza può essere migliorata notevolmente se si adottano tecnologie e strategie in grado di rilevare e gestire lo stress cognitivo e l’affaticamento dell’operatore in tempo reale, riducendo così la probabilità di errore e migliorando la performance complessiva del sistema.

Guarda anche: Un nuovo approccio alla sicurezzaarliamo della HOP.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...