Variazione degli interessi di dilazione e delle sanzioni per i contributi previdenziali: aggiornamento normativo dal 23 ottobre 2024

Ott 22, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con la circolare n. 92 del 21/10/2024 l’INPS recepisce la decisione di politica monetaria del 17 ottobre 2024 adottata dalla Banca Centrale Europea (BCE) che ha ridotto il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema di 25 punti base, portandolo al 3,40%. Questa variazione, efficace dal 23 ottobre 2024, ha immediato impatto sul calcolo degli interessi di dilazione e differimento, nonché sulle sanzioni civili previste per l’omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.

Interesse di dilazione e differimento
L’interesse applicato per la rateizzazione dei debiti relativi a contributi e sanzioni civili sarà fissato al 9,40% annuo per tutte le rateazioni presentate a partire dal 23 ottobre 2024. Analogamente, per i piani di ammortamento già in corso non vi saranno modifiche. Anche l’interesse per il differimento del versamento dei contributi sarà adeguato allo stesso tasso del 9,40%.

Sanzioni civili
Per quanto concerne le sanzioni civili, la riduzione del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento incide sulla misura applicabile. In caso di mancato o ritardato pagamento dei contributi, la sanzione civile sarà fissata all’8,90% annuo, mentre per coloro che optano per il ravvedimento operoso, vi è un’opportunità: se il pagamento avviene entro 120 giorni dalla scadenza e prima di richieste o contestazioni da parte degli enti impositori, la sanzione sarà ridotta al 3,40%, senza l’applicazione della maggiorazione di 5,5 punti.

In casi di evasione contributiva, la sanzione resta fissata al 30%, con un limite massimo del 60% sull’importo non versato. Tuttavia, se il debitore denuncia la propria situazione spontaneamente, le sanzioni possono essere ridotte all’8,90% o al 10,90%, a seconda del termine entro il quale avviene il pagamento.

Sanzioni ridotte in caso di procedure concorsuali
Per le aziende soggette a procedure concorsuali, il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto ha stabilito che le sanzioni ridotte continueranno a essere calcolate in base al tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, attualmente fissato al 3,40%. Tuttavia, non potranno mai scendere al di sotto del tasso legale (2,5% annuo).

Articoli recenti

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Privacy: Illecito utilizzare i dati personali per licenziare

Il Garante privacy, con la Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha irrogato una sanzione di 420 mila euro a una società per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento. La vicenda ha origine a...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...