Nuova disciplina per le auto aziendali in uso promiscuo dal 2025: cambiamenti e possibili impatti

Ott 28, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’articolo 7 del ddl Bilancio introduce una significativa revisione della disciplina delle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, apportando modifiche che riflettono l’impegno per una transizione ecologica e mirano a penalizzare l’uso di veicoli ad alte emissioni. A partire dal 1° gennaio 2025, le nuove disposizioni si applicheranno a tutti i contratti stipulati per veicoli aziendali di nuova immatricolazione, imponendo importanti variazioni nella determinazione dei fringe benefit.

Nuovi criteri per il calcolo del fringe benefit

La principale novità riguarda la sostituzione del criterio basato sulle emissioni di CO₂ con uno fondato sulla tipologia di alimentazione del veicolo. A partire dal 2025, il valore del benefit sarà calcolato in modo differente a seconda che il veicolo sia elettrico, ibrido plug-in o a motore termico.

Auto elettriche (Bev): il valore imponibile sarà calcolato con un coefficiente ridotto al 10%.
Auto ibride plug-in (Phev): sarà applicato un coefficiente del 20%.
Auto a motore termico: il coefficiente resta al 50%, ma con una penalizzazione più marcata per i veicoli con emissioni di CO₂ tra 61 e 160 g/km, che rappresentano una quota rilevante delle vetture acquistate o noleggiate.

Non sono previste variazioni per le auto più inquinanti con emissioni superiori a 190 g/km di CO₂, che paradossalmente ricevono un trattamento fiscale più favorevole rispetto ai veicoli della fascia intermedia. Le nuove regole non si applicano però ai veicoli concessi ai dipendenti entro il 31 dicembre 2024 o immatricolati prima di tale data.

Come cambia il calcolo fiscale: dall’emissione di CO₂ alla tipologia di alimentazione

Il sistema attuale prevede che il valore del benefit sia determinato in base al costo chilometrico standard ACI per una percorrenza annua di 15.000 chilometri, con un coefficiente variabile in funzione delle emissioni del veicolo:

25% per veicoli fino a 60 g/km,
30% tra 61 e 160 g/km,
50% tra 161 e 190 g/km,
60% oltre i 190 g/km.

Con la nuova disciplina, invece, il fringe benefit sarà determinato in modo diverso:

Veicoli elettrici: coefficiente ridotto al 10%.
Veicoli ibridi plug-in: coefficiente del 20%.
Altri veicoli, inclusi quelli a motore termico e ibridi senza ricarica esterna (Hev): coefficiente del 50%.

Questi cambiamenti, volti a favorire l’adozione di veicoli a zero o basse emissioni, non tengono conto delle auto ibride semplici (Hev), né di quelle a metano, GPL o idrogeno, che non beneficeranno delle aliquote agevolate.

Potenziali impatti per aziende e dipendenti

La nuova disciplina rischia di rallentare l’acquisto e il noleggio di nuovi veicoli aziendali. Per le aziende e i dipendenti che non possono accedere a veicoli ecologici agevolati, l’aumento della tassazione e dei contributi comporterà oneri significativi, tanto da rendere preferibile il mantenimento delle vetture già assegnate, evitando così i nuovi contratti di noleggio o acquisto.

Inoltre, l’attuale crisi di approvvigionamento nel settore automobilistico, aggravata dalla pandemia e da difficoltà logistiche globali, ha allungato i tempi di consegna per le nuove vetture. Molti veicoli ordinati quest’anno verranno consegnati solo nel 2025, il che significa che i dipendenti e le aziende potrebbero ritrovarsi con una situazione fiscale meno vantaggiosa rispetto a quanto previsto al momento dell’ordine.

Articoli recenti

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Maxi-deduzione: cambia il calcolo nei gruppi di imprese

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato il decreto 27 giugno 2025, con cui chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo. La disciplina di riferimento e il nuovo “fattore di correzione” Il...

Privacy: Illecito utilizzare i dati personali per licenziare

Il Garante privacy, con la Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha irrogato una sanzione di 420 mila euro a una società per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento. La vicenda ha origine a...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...