Offese al datore di lavoro sui social network: la Cassazione annulla il licenziamento

Ott 22, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con l’ordinanza n. 26446 del 10 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso controverso di licenziamento per offese rivolte al datore di lavoro tramite social network, confermando l’illegittimità del provvedimento disciplinare e la reintegrazione della lavoratrice nel suo posto di lavoro.

Il contesto: un ambiente lavorativo nocivo e una reazione emotiva
Il caso riguarda una dipendente che, dopo aver denunciato più volte la contaminazione del luogo di lavoro per la fuoriuscita di sostanze nocive, e a seguito di un infortunio per intossicazione che aveva coinvolto il marito, aveva pubblicato su Facebook una serie di commenti denigratori nei confronti della società e del suo amministratore delegato. La reazione dell’azienda era stata immediata: licenziamento per insubordinazione e diffamazione. Tuttavia, la lavoratrice aveva impugnato il provvedimento, portando il caso fino alla Suprema Corte.

La decisione della Corte: offesa come reazione a un’ingiustizia
La Corte di Cassazione ha accolto le ragioni della dipendente, stabilendo che le offese pubblicate sui social network, se inserite in un contesto di reazione emotiva a un fatto ingiusto, non costituiscono automaticamente un reato o una giusta causa di licenziamento. Nello specifico, i giudici hanno riconosciuto che il comportamento della lavoratrice, pur offensivo, era riconducibile a uno “sfogo iracondo” dovuto all’emotività scaturita dalla grave situazione lavorativa e dall’infortunio del marito.

Assenza di delitto e insubordinazione
La Suprema Corte ha sottolineato come, nel caso specifico, non si potesse parlare di delitto né di insubordinazione in senso stretto. Le frasi denigratorie, infatti, non erano collegate all’inosservanza di direttive o a un rifiuto di eseguire ordini, ma derivavano da una situazione di stress causata da un evento che la lavoratrice riteneva responsabilità del datore di lavoro. La Corte ha dunque escluso che l’episodio potesse essere considerato grave al punto da giustificare il recesso del rapporto di lavoro.

L’applicazione dell’esimente per diffamazione
Un altro aspetto fondamentale della sentenza riguarda l’applicazione dell’esimente di cui all’art. 599 del codice penale, che prevede l’esclusione della punibilità per diffamazione se l’offesa è stata pronunciata in uno stato d’ira provocato da un fatto ingiusto subito. In questo caso, i giudici hanno ritenuto che la situazione contingente giustificasse la reazione della dipendente, la quale aveva agito immediatamente dopo aver subito un evento che percepiva come ingiusto.

La necessità di valutare il contesto
La Cassazione ha ribadito che, per valutare l’illegittimità di un licenziamento basato su offese al datore di lavoro, è essenziale considerare il contesto in cui tali offese sono state espresse. Non vi è infatti un automatismo tra l’offesa e il giudizio di insubordinazione: occorre sempre esaminare le circostanze che hanno portato all’affronto, soprattutto quando è evidente che il dipendente ha agito sotto l’influsso di uno stato emotivo causato da una situazione di ingiustizia.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...