Nuove modifiche al D.lgs. 81/08 – la Camera approva il disegno di legge

Ott 15, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Nella seduta del 9 ottobre 2024, La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge n. 1532-bis “Disposizioni in materia di lavoro”, che contiene modifiche al Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro.

Cosa tratta

Il testo approvato dalla Camera presenta alcune novità relativamente alla sorveglianza sanitaria, in particolare:

Introduce all’art.38 il controllo del mantenimento dei requisiti per i medici competenti, tramite i dati registrati nell’anagrafe nazionale dei crediti formativi del programma di educazione continua in medicina;
Aggiunge all’art.41 la possibilità che sorveglianza sanitaria venga svolta anche quando ritenuto opportuno dalla valutazione dei rischi a cui il medico competente collabora, oltre ai casi per cui è già prevista;
Chiarisce, nello stesso articolo, che le visite cosiddette “preassuntive” rientrano nel più ampio concetto delle visite preventive;
Una modifica rilevante riguarda il rientro dei lavoratori dopo periodi di malattia superiori a 60 giorni, per cui il disegno di legge cancella di fatto l’obbligo della visita medica per la ripresa dell’attività lavorativa, ma lascia al medico competente la possibilità di valutare quando è necessaria o quando può essere rilasciato un giudizio di idoneità senza;
Viene chiarito, infine, che in caso di ricorso contro il giudizio espresso dal medico competente, le domande debbano essere indirizzate all’azienda sanitaria locale.

Il disegno di legge agisce anche in materia di luoghi di lavoro, in particolare sull’art. 65 “Locali sotterranei o seminterrati”, introducendo anche l’obbligo per i datori di lavoro di comunicare all’Ispettorato nazionale del lavoro l’uso per attività lavorative di tali locali, allegando documentazione che evidenzi il rispetto dei requisiti per cui possono essere utilizzati in deroga, ovvero:

Uso per lavorazioni che non diano luogo ad emissioni di agenti nocivi, sempre che siano rispettati i requisiti di cui all’allegato IV, in quanto applicabili;
Idonee condizioni di aerazione, illuminazione e microclima.

Il testo interviene poi sul D.lgs. 81/17, in materia di smart working, stabilendo un termine entro cui il datore di lavoro deve comunicare al Ministero del lavoro i nominativi dei lavoratori che svolgono l’attività in modalità agile, ovvero entro 5 giorni dall’inizio dell’attività.

 

 

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...