Concordato Preventivo Biennale: La circolare dell’Agenzia delle Entrate per uniformare l’azione degli Uffici

Set 18, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circolare n. 18/E, contenente le istruzioni operative agli Uffici per l’applicazione del Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal Decreto Legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024. Questo documento rappresenta un importante strumento per garantire l’uniformità di azione nel gestire il nuovo istituto, che mira a semplificare la gestione fiscale per i contribuenti di minori dimensioni.

Un quadro chiaro per gli Uffici
La circolare, redatta dalla Divisione Contribuenti, fornisce linee guida precise per l’applicazione del CPB, offrendo un supporto agli Uffici nell’attuazione della normativa. Lo scopo principale è di garantire un’applicazione omogenea delle nuove regole a livello nazionale, evitando interpretazioni divergenti.

Che cos’è il Concordato Preventivo Biennale?
Il CPB è uno strumento volto a facilitare l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti, consentendo loro di concordare con l’Agenzia delle Entrate il reddito d’impresa o di lavoro autonomo per i due anni successivi. In cambio, i contribuenti che aderiscono al concordato beneficiano di una maggiore stabilità fiscale e della sospensione di eventuali accertamenti futuri.

Obiettivi e ambito di applicazione
La circolare fornisce dettagli operativi sulle condizioni di accesso al concordato, che riguarda principalmente i contribuenti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) o il regime forfetario. Vengono inoltre delineate le condizioni ostative, come la presenza di debiti tributari non regolarizzati o condanne per reati fiscali.

Modalità operative per l’uniformità di azione
Un aspetto fondamentale della circolare è il ruolo di guida per gli Uffici, che dovranno applicare in modo uniforme le modalità di calcolo del reddito concordato, gestire le adesioni tramite appositi software e monitorare eventuali cause di cessazione del CPB. Il documento chiarisce, ad esempio, che la proposta di concordato elaborata dall’Agenzia delle Entrate deve essere accettata entro termini precisi, e fornisce indicazioni sulle tempistiche e modalità per l’adesione.

Chiarezza nei benefici e nelle sanzioni
Tra i benefici previsti per i contribuenti che aderiscono al CPB, la circolare sottolinea la sospensione degli accertamenti fiscali per i periodi concordati e l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per importi fino a 70.000 euro per l’IVA e 50.000 euro per le imposte dirette e IRAP. Viene anche precisato che la decadenza dal concordato avviene in caso di dichiarazioni mendaci o di mancato rispetto degli adempimenti previsti.

Con la Circolare n. 18/E, l’Agenzia delle Entrate punta a garantire un’applicazione coerente ed efficace del nuovo Concordato Preventivo Biennale, fornendo agli Uffici tutte le informazioni necessarie per agire in maniera coordinata e trasparente.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...