Patente a crediti nei cantieri: prime indicazioni dall'ispettorato nazionale del lavoro e possibilità di autocertificazione fino al 31 ottobre 2024

Set 25, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emesso ieri la Circolare n. 4/2024, fornendo le prime indicazioni operative sull’introduzione della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. La misura, prevista dal Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024, entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre e fa parte di un sistema di qualificazione che mira a migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro, in linea con quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 81/2008.

A chi si applica la nuova normativa?

Secondo quanto specificato nella circolare, la patente a crediti sarà obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che eseguono attività fisiche nei cantieri temporanei o mobili. Sono escluse dall’obbligo le imprese che forniscono solo materiali o servizi di natura intellettuale, come architetti, ingegneri e altri professionisti tecnici. Inoltre, le imprese straniere operanti in Italia devono anch’esse ottenere la patente, a meno che non possiedano documentazione equivalente riconosciuta dalle autorità italiane.

Come si ottiene la patente?

Il documento chiarisce che la patente sarà rilasciata in formato digitale tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accessibile mediante SPID o CIE. Il rilascio della patente sarà subordinato al possesso di una serie di requisiti, tra cui:

Iscrizione alla Camera di Commercio.
Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
Certificazione di regolarità fiscale.
Valutazione dei rischi (DVR) nei casi previsti.
Adempimento degli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Autocertificazione fino al 31 ottobre 2024

Nelle prime fasi di attuazione, per semplificare il processo, le imprese e i lavoratori autonomi potranno presentare un’autocertificazione attestante il possesso dei requisiti richiesti. La Circolare n. 4/2024 include un allegato che fornisce un modello standard di autocertificazione, da inviare tramite PEC all’Ispettorato Nazionale del Lavoro entro il 31 ottobre 2024. Tale documento permette temporaneamente di operare nei cantieri, in attesa del completamento della domanda ufficiale tramite il portale.

Questo allegato richiede al firmatario di dichiarare il rispetto delle normative vigenti, come l’iscrizione alla Camera di Commercio e il possesso del DURC. In caso di dichiarazioni mendaci, il firmatario sarà soggetto a sanzioni penali, come stabilito dal D.P.R. n. 445/2000.

Sistema a crediti e revoca della patente

Uno degli aspetti centrali del sistema è il punteggio associato alla patente, che parte da un valore iniziale di 30 crediti e può aumentare o diminuire in base al comportamento delle imprese e dei lavoratori. La patente può essere revocata in caso di dichiarazioni false riguardanti i requisiti o di gravi violazioni della sicurezza sul lavoro, come previsto dall’articolo 27 del Decreto Legislativo n. 81/2008.

Articoli recenti

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Maxi-deduzione: cambia il calcolo nei gruppi di imprese

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato il decreto 27 giugno 2025, con cui chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo. La disciplina di riferimento e il nuovo “fattore di correzione” Il...

Privacy: Illecito utilizzare i dati personali per licenziare

Il Garante privacy, con la Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha irrogato una sanzione di 420 mila euro a una società per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento. La vicenda ha origine a...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...