Assunzioni di donne vittime di violenza: si avvicina la scadenza per il conguaglio dei mesi pregressi

Set 11, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il tempo stringe per i datori di lavoro che intendono beneficiare dell’agevolazione contributiva per l’assunzione di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà, prevista dalla legge di Bilancio 2024. Il 30 settembre 2024 è la data ultima per effettuare il conguaglio dei mesi pregressi, ovvero da gennaio a maggio 2024, all’interno dei flussi UniEmens di giugno, luglio e agosto 2024.

L’agevolazione, introdotta per favorire l’occupazione delle donne in condizione di particolare vulnerabilità, offre un esonero contributivo pari al 100% dei contributi (esclusi i premi Inail) fino a un massimo di 8.000 euro annui per ogni lavoratrice assunta. Il beneficio si applica per 24 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato, e per un massimo di 12 mesi in caso di contratto a tempo determinato. Per le trasformazioni da contratti a termine a contratti permanenti, l’esonero si estende fino a 18 mesi.

Tuttavia, a causa della pubblicazione tardiva delle istruzioni operative, si è creato un disallineamento tra l’entrata in vigore della misura (1° gennaio 2024) e la sua concreta operatività, iniziata solo con i flussi UniEmens di giugno 2024. Per sanare questo vuoto normativo, l’INPS ha previsto una finestra temporale specifica per il recupero delle mensilità arretrate, che potrà essere effettuato solo fino al 30 settembre 2024.

Con il messaggio n. 2239 del 14 giugno 2024, l’Istituto ha chiarito che i datori di lavoro dovranno valorizzare l’elemento <AnnoMeseRif> all’interno dei flussi UniEmens per recuperare le mensilità da gennaio a maggio 2024. Dopo la scadenza del 30 settembre, sarà necessario avvalersi della procedura delle regolarizzazioni (UniEmens/vig), il che potrebbe comportare ritardi e complicazioni ulteriori.

La misura rappresenta un’importante opportunità per le aziende che vogliono contribuire al reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, ma il tempo per regolarizzare le mensilità pregresse sta per scadere. I datori di lavoro sono quindi invitati ad agire tempestivamente per evitare di perdere il beneficio.

Per accedere all’agevolazione, le imprese devono presentare domanda tramite il portale INPS, utilizzando il modulo online “ERLI”. Una volta inviata la richiesta e completati i controlli, l’INPS accantonerà le risorse necessarie e le aziende potranno fruire delle agevolazioni mese per mese a partire dalla data di assunzione.

Con la scadenza ormai vicina, è cruciale che i datori di lavoro completino le operazioni di conguaglio entro il termine del 30 settembre, per evitare di incorrere in complicazioni burocratiche e perdere un’opportunità vantaggiosa sia per loro che per le lavoratrici.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...