L’importanza della segnaletica sul luogo di lavoro

Ago 29, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La segnaletica di sicurezza rappresenta un modo chiaro e immediato per comunicare i pericoli, indicare le misure di prevenzione da adottare e/o le azioni da compiere in caso di emergenza. Infatti, la loro funzione è quella di guidare e proteggere, permettendo a tutti i lavoratori di operare in sicurezza.

Di cosa si tratta

Come disciplinato dall’art.162 del D.lgs 81/08, la segnaletica comprende oltre alla cartellonistica, anche segnali luminosi, verbali, gestuali e acustici.

La segnaletica di sicurezza si suddivide in diverse categorie, ciascuna con una funzione specifica:

Segnali di divieto: indicano comportamenti vietati che potrebbero mettere a rischio la sicurezza. Ad esempio il divieto di fumare;
Segnali di avvertimento: la loro funzione è quella di avvertire della presenza di un pericolo. Sono utilizzati ad esempio, per indicare superfici scivolose o la presenza di materiali pericolosi;
Segnali di obbligo: indicano i comportamenti che devono essere seguiti per garantire la sicurezza, come l’obbligo di indossare i DPI;
Segnali di salvataggio o soccorso: indicano le uscite di emergenza, i percorsi da seguire in caso di evacuazione, la posizione delle attrezzature di primo soccorso;
Segnali antincendio: indicano l’ubicazione delle attrezzature antincendio come estintori e idranti;

Il Datore di lavoro deve fare ricorso alla segnaletica di sicurezza, in tutti i casi in cui si è in presenza di risichi che non possono essere eliminati attraverso i metodi o le misure. Ma affinché la segnaletica sia efficace è fondamentale che:

Visibile e leggibile: i segnali devono essere posizionati in modo tale da essere visibili a chiunque si trovi nelle vicinanze del pericolo o della zona interessata.
Posizionata strategicamente: essenziale che i segnali sia collocati in punti chiave, dove il rischio è maggiore o dove è necessaria una rapida identificazione delle vie di fuga o delle attrezzature di emergenza;
Comprensibile: tutti i lavoratori devono essere formati sul significato della segnaletica

È possibile scegliere tre diverse modalità di segnalazione:

Cartelli;
Segnali luminosi, segnali acustici o comunicazione verbale;
Segnali gestuali o comunicazione verbale;

In alcuni casi è necessario, anzi più efficace l’uso simultaneo di più modalità, come ad esempio segnali luminosi accompagnati da segnali acustici. In questi casi bisogna prestare attenzione che non sia presente un’altra segnaletica o altra fonte emittente dello stesso tipo che turbino la visibilità e/o l’udibilità.

La normativa UNI EN ISO 7010, ripresa anche dal D.lgs 81 del 2008 definisce e standardizza la segnaletica, stabilendo i pittogrammi le dimensioni e i colori standard:

Rosso: sono segnali di divieto, pericoli, allarme, materiali ed attrezzatura antincendio;
Giallo: segnali di avvertimento;
Azzurro: segnali di prescrizione;
Verde: segnali di soccorso

Conclusioni

In conclusione, la segnaletica di sicurezza è un pilastro fondamentale nella prevenzione degli incidenti sul lavoro. Tuttavia, la sua efficacia dipende non solo dalla corretta installazione, ma anche dalla consapevolezza e dal rispetto delle indicazioni fornite.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...