Sicurezza dei trabattelli: Best Practices

Ago 21, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

I trabattelli sono strutture fondamentali per il lavoro in altezza, soprattutto nel settore edile. Tuttavia, il loro utilizzo comporta rischi significativi se non viene rispettata la normativa e non vengono seguite le buone pratiche di sicurezza.

Di cosa si tratta:

Il trabattello è una struttura utilizzata per sostenere lavoratori e materiali durante le operazioni in altezza. È composto da una serie di montanti, traversi e piattaforme che forniscono un accesso sicuro e stabile a varie altezze. La sua configurazione può variare, ma la sicurezza e la stabilità sono sempre le priorità principali.

Le norme tecniche, come la norma UNI EN 1004 specifica i requisiti per la progettazione e il montaggio dei trabattelli, sono delle linee guida dettagliate per garantire che siano sicuri e conformi agli standard europei.

Requisiti fondamentali:

il progetto del trabattello deve tenere conto dei carichi massimi che può supportare e il materiale con cui sono costruiti deve essere di alta qualità;
il montaggio e smontaggio del trabattello deve essere eseguito solo da personale qualificato e formato. La formazione deve includere l’uso corretto delle attrezzature e le procedure di sicurezza. È fondamentale seguire il piano di montaggio, in cui sono descritte le fasi e le procedure necessarie per garantire la stabilità e la sicurezza;
prima dell’uso i trabattelli devono essere ispezionati quotidianamente e sottoposti a controlli periodici. Ogni ispezione deve verificare l’assenza di danni, usura o difetti;
manutenzione regolare di tutte le parte del trabattello da personale qualificato;
devono essere presenti parapetti o barriere per prevenire le cadute;
il Datore di lavoro è responsabile della sicurezza dei trabattelli e deve garantire che tutte le normative e le linee guida siano rispettate. Deve fornire formazione adeguata al personale e assicurarsi che le attrezzature siano mantenute in condizioni sicure;
i lavoratori devono essere informati sui rischi associati all’uso e devono essere coinvolti nella gestione della sicurezza. Devono segnalare immediatamente eventuali problemi o preoccupazioni e seguire le procedure di sicurezza stabilite.

Conclusione

La sicurezza nell’uso dei trabattelli è una questione di grande importanza per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Attraverso l’adozione di normative rigorose, la progettazione e costruzione adeguata, e l’implementazione di buone pratiche di montaggio, ispezione e manutenzione, possono garantire che i trabattelli siano utilizzati in modo sicuro ed efficace. Il rispetto di queste linee guida e la responsabilità condivisa tra datori di lavoro e lavoratori sono fondamentali per mantenere elevati standard di sicurezza e prevenire incidenti sul lavoro.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...