Audit Ambientali: perché sono importanti

Ago 6, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Gli audit ambientali sono strumenti essenziali per garantire la conformità normativa e migliorare le prestazioni aziendali. Coinvolgendo vari stakeholder e seguendo protocolli rigorosi, le aziende possono proteggere l’ambiente, la salute e la sicurezza dei dipendenti, migliorando al contempo la loro reputazione e competitività.

Cosa tratta:
Si parla troppo spesso di sostenibilità. Gli audit ambientali sono sempre più cruciali per il successo aziendale, e spetta ai team di ambiente, salute e sicurezza (EHS) guidare questo processo. Valutando e rafforzando gli sforzi di conformità, i manager EHS proteggono non solo l’ambiente e la salute e sicurezza dei dipendenti, ma anche gli interessi finanziari e la reputazione sociale dell’organizzazione.

Cosa sono?
Un audit ambientale è un esame approfondito e metodico dello stato di conformità di un’operazione rispetto a uno standard ambientale stabilito. Può riguardare un’intera azienda o singoli siti all’interno di un’organizzazione più grande, e perfino singoli reparti. Gli standard possono includere regolamenti europei, statali e/o regionali, ma anche ad esempio le migliori best practices del settore e/o parti del sistema di gestione ambientale (ad es. UNI EN ISO 14001 oppure EMAS).

Gli audit ambientali possono essere esterni, condotti da una terza parte indipendente, oppure interni, svolti da personale qualificato che valuta la prestazione ambientale della propria struttura. Gli audit esterni offrono una revisione molto approfondita ed imparziale del sistema di gestione EHS e sono un requisito imprescindibile per ottenere una certificazione ISO 14001 o EMAS.

Tuttavia, si tende a sottovalutare gli audit interni. Attività regolari e programmate, svolte da personale interno all’ azienda, rappresentano un pilastro fondamentale del programma di compliance ambientale e se fatti correttamente riescono a fare percepire l’importanza del sistema di gestione e riescono in questo modo ad integrarsi all’interno della cultura EHS dell’organizzazione.

Chi coinvolgere?
Il successo di audit ambientali efficaci dipende i primis dal livello di collaborazione interno ed esterno all’ organizzazione. Con la modifica dell’analisi del contesto, è apprezzabile allargare gli audit ed includere gli stakeholder interessati, in una collaborazione che diventa importante con il team EHS.

È importante coinvolgere e sensibilizzare:
Management Esecutivo: Anche se non direttamente coinvolti, devono comprendere gli obiettivi dell’audit e partecipare all’analisi dei risultati.

– Preposti : Hanno una visione chiara della cultura EHS e la loro esperienza è fondamentale.

– Lavoratori: Sono la fonte migliore di conoscenza per la conformità quotidiana. Coinvolgerli assicura una maggiore qualità dell’audit.

– Colleghi delle altre funzioni: Funzioni come HR o IT possono essere rilevanti per aspetti come la gestione dei dati e la formazione. Il reparto Manutenzione può avere impatti ambientali importanti.

Come si svolgono gli Audit
Gli audit in generale, e quindi anche quelli ambientali si articolano in tre fasi principali:

1. Pre-Audit: Pianificazione e preparazione del programma che deve essere inviato in tempi utili. La ricezione del programma da parte del soggetto auditato prevede l’organizzazione dell’ audit, inclusa l’eventuale controllo e raccolta dei documenti che saranno coinvolti.

2. Audit: La verifica vera e propria. Parliamo del controllo effettivo e puntuale dei documenti, ispezioni dei siti e interviste, secondo il programma stabilito.

3. Post-Audit: La fase più sottovalutata ma più importante. Riguarda l’analisi dei risultati, identificazione delle azioni correttive e le ipotesi di miglioramento di tutte le prestazioni auditate.

Benefici Aziendali
Gli audit ambientali offrono numerosi vantaggi:

Riduzione/eliminazione delle sanzioni: La riduzione dei rischi dovuti a multe, sequestri e blocchi attività è palese.
Efficienza Migliorata: Identificazione di aree di miglioramento e riduzione degli sprechi.
Vantaggi Competitivi: Miglioramento della reputazione aziendale e conformità agli standard come l’ISO 14001 o EMAS.
Immagine aziendale : L’immagine aziendale anche verso gli stakeholder e la clientela, appare migliorata e decisamente in linea con i più moderni standard,  migliorando la reputazione e la competitività.

Tecnologia
Gli audit ambientali sono essenziali per garantire la conformità alle normative e migliorare le prestazioni aziendali. Coinvolgendo vari stakeholder e seguendo protocolli rigorosi, le aziende possono proteggere l’ambiente, la salute e la sicurezza dei dipendenti. La complessità degli audit ambientali richiede però strumenti adeguati. Le aziende continuano ad usare strumenti datati. Excel, giusto per citarne uno, rimane uno strumento nato nel 1985. Al contrario esistono una serie di software dedicati che aiutano a tracciare le normative rilevanti e a generare protocolli aggiornati, garantendo la qualità e la coerenza delle audit

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...