Al via la formazione per gli ispettori di vigilanza su nuove competenze

Ago 9, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS ha annunciato l’avvio di un innovativo percorso formativo dedicato agli ispettori di vigilanza, in risposta alle novità normative introdotte dal Decreto Legislativo 19/2024 e in linea con gli obiettivi del PNRR per il contrasto al lavoro nero e irregolare. Il programma, che si svolgerà tra settembre e dicembre 2024, coinvolgerà tutte le figure professionali impegnate nelle attività ispettive dell’Istituto.

Questa iniziativa è stata promossa dal Consiglio d’Amministrazione dell’INPS, sotto la guida del Presidente Gabriele Fava, con l’intento di potenziare il ruolo degli ispettori non solo in termini repressivi, ma anche come consulenti e supporto per le imprese. Il nuovo “Piano sulla Vigilanza” punta a valorizzare l’analisi della compliance aziendale, promuovendo controlli ex-ante e concomitanti, oltre a rafforzare l’efficacia dei controlli ex-post grazie a un’intelligence avanzata supportata dalle nuove banche dati governative.

Il corso di formazione si inserisce in un più ampio progetto di potenziamento della Vigilanza ispettiva, che prevede anche l’assunzione di 403 nuovi ispettori a partire dal 2025, portando il totale a 1189 unità. Questo incremento del personale consentirà all’INPS di rafforzare ulteriormente la propria azione strategica, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e delle nuove normative.

I corsi, che si terranno sia in presenza che online, mirano a uniformare e aggiornare le competenze degli ispettori, rendendole adeguate alle nuove dinamiche economiche e giuridiche. L’obiettivo finale è istituzionalizzare una “formazione permanente” per il personale ispettivo, garantendo che le loro competenze rimangano sempre in linea con le esigenze del mercato e delle normative vigenti.

 

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...