La valutazione del rischio in ottica di genere

Ago 1, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) ha sempre avuto un ruolo centrale nella promozione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro in Italia. Con la nuova pubblicazione in tema di valutazione del rischio in ottica di genere, l’INAIL si concentra su un aspetto fondamentale e spesso trascurato nella valutazione dei rischi lavorativi: la prospettiva di genere.

Di cosa si tratta:

La valutazione del rischio in ottica di genere riconosce che uomini e donne possono essere esposti a rischi lavorativi in modi diversi e che le misure preventive devono tenere conto di queste differenze per essere veramente efficaci. Non si tratta solo di una questione di equità, ma anche di efficienza e di protezione adeguata a tutti i lavoratori.

Gli uomini e le donne spesso svolgono lavori differenti o, se svolgono lo stesso lavoro, possono affrontare rischi diversi a causa di differenze fisiche, fisiologiche e sociali. Ad esempio:

Le donne, in media, possono avere una minore massa muscolare rispetto agli uomini, il che può influire sulla loro capacità di svolgere lavori fisicamente pesanti senza adeguati ausili ergonomici;
Le donne possono essere maggiormente esposte a rischi legati alla riproduzione, come gli effetti di sostanze chimiche teratogene. Inoltre, fattori come il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa possono influire sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro;
Gli stereotipi di genere possono portare a una segregazione occupazionale, con le donne spesso concentrate in settori come la sanità, l’istruzione e il lavoro domestico, che presentano specifici rischi ergonomici, biologici e psicosociali.

La nuova pubblicazione dell’INAIL si propone di:

Sensibilizzare e quindi di aumentare la consapevolezza tra i datori di lavoro, i lavoratori e i professionisti della sicurezza sui rischi specifici che possono colpire uomini e donne in modo diverso;
Fornire strumenti pratici: offrire linee guida, checklist e strumenti di valutazione che aiutino a identificare e mitigare i rischi specifici di genere nei diversi settori lavorativi;
Promuovere la ricerca, incoraggiando ulteriori studi e raccolta dati per comprendere meglio come i rischi lavorativi influenzano uomini e donne in modo differente e sviluppare soluzioni mirate;
Migliorare la formazione, integrando prospettiva di genere nei programmi di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro per garantire che tutti i lavoratori ricevano una formazione adeguata e pertinente.

Per implementare efficacemente queste raccomandazioni, è cruciale che le aziende adottino un approccio proattivo. Questo può includere:

Valutazioni periodiche dei rischi specifici di genere;
Consultazione dei lavoratori e delle lavoratrici per comprendere meglio le loro esigenze e esperienze;
Adattamento delle misure preventive alle necessità specifiche di uomini e donne.

La valutazione del rischio in ottica di genere permette di ridurre gli infortuni e le malattie professionali, oltre ad aumentare il benessere generale dei lavoratori con il conseguente aumento della produttività.

Conclusione

In conclusione, la nuova pubblicazione dell’INAIL sulla valutazione del rischio in ottica di genere, presente in allegato, rappresenta un passo avanti significativo verso la creazione di ambienti di lavoro più sicuri e inclusivi per tutti.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...