Semplificazione dei controlli sulle attività economiche: le nuove indicazioni operative

Ago 2, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con la nota n. 1357 del 31 luglio 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito le prime indicazioni operative riguardo al decreto legislativo 12 luglio 2024, n. 103, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 18 luglio 2024. Il decreto, attuativo dell’art. 27 della legge 5 agosto 2022, n. 118, entrerà in vigore il 2 agosto 2024 e introduce nuove disposizioni per semplificare i controlli sulle attività economiche.
Il decreto punta a ottimizzare le attività ispettive, definendo un sistema di controllo più snello e coordinato. Tra le novità introdotte, vi è la “diffida amministrativa”, che permette agli ispettori di invitare i soggetti controllati a sanare eventuali violazioni prima di procedere con sanzioni. Questa misura è distinta dalla diffida prevista dall’art. 13 del D.Lgs. n. 124/2004 e si applica a violazioni sanabili non superiori a 5.000 euro, escluse quelle riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro.
Il decreto promuove anche una semplificazione degli adempimenti amministrativi e un maggiore coordinamento tra le diverse amministrazioni pubbliche coinvolte nei controlli. L’art. 2 prevede l’introduzione di uno schema standardizzato per il censimento dei controlli e la pubblicazione di questi dati sui siti istituzionali delle amministrazioni. Entro il 30 giugno 2025, le pubbliche amministrazioni dovranno completare una ricognizione dei controlli effettuati nell’ultimo triennio.
Per migliorare l’efficacia delle ispezioni, l’art. 4 richiede che le amministrazioni consultino il fascicolo informatico di impresa prima di avviare attività di vigilanza, riducendo così la duplicazione degli sforzi. Questo fascicolo sarà integrato con i dati di controllo per garantire una programmazione più efficiente basata sul profilo di rischio delle imprese.
Tra i principi guida per i nuovi controlli, l’art. 5 stabilisce che le ispezioni devono rispettare il “principio del contraddittorio” e devono essere proporzionate al livello di rischio e alla gravità delle violazioni. Le amministrazioni sono incoraggiate a collaborare tra loro per effettuare ispezioni congiunte, evitando di sottoporre le stesse imprese a più controlli contemporaneamente.
Infine, l’art. 6 introduce la possibilità di sanare alcune violazioni senza sanzioni se queste sono corrette entro venti giorni dalla notifica della diffida. Tuttavia, questo non si applica a violazioni riguardanti la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...