Ripristino della natura dal 18 agosto 2024

Ago 7, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il Regolamento 2024/1991/Ue sul “ripristino della natura” ha stabilito nuovi obblighi vincolati per gli Stati membri dal 18 agosto 2024 per il miglioramento graduale degli ecosistemi degradati.

Di cosa si tratta:

L’Unione Europea ha introdotto un nuovo regolamento di cruciale importanza per la conservazione dell’ambiente e la biodiversità: il Regolamento 2024/1991, noto anche come il “Regolamento sul Ripristino della Natura”. Questo strumento legislativo rappresenta un passo significativo verso la tutela e il ripristino degli ecosistemi degradati in Europa, con l’obiettivo di affrontare le sfide ambientali più urgenti del nostro tempo.

Il Regolamento 2024/1991 nasce dalla consapevolezza che gli ecosistemi europei sono sotto una crescente pressione a causa delle attività umane, dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento. La perdita di biodiversità e la degradazione degli habitat naturali minacciano non solo la fauna e la flora, ma anche i servizi ecosistemici fondamentali per il benessere umano, come la purificazione dell’acqua, la fertilità del suolo e la regolazione del clima.

Gli obiettivi principali del regolamento sono:

Ripristino degli Ecosistemi Degradati;
Protezione della Biodiversità: Salvaguardare e incrementare la diversità biologica, con particolare attenzione alle specie e agli habitat in pericolo.
Sostenibilità a Lungo Termine: Promuovere pratiche di gestione sostenibile delle risorse naturali che garantiscano la resilienza degli ecosistemi e la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Il Regolamento 2024/1991 introduce una serie di misure concrete e obblighi per gli Stati membri, tra cui predisporre dei Piani Nazionali di Ripristino del buono stato degli habitat terresti, marini, urbani, forestali e agricoli che risultano degradati, secondo target precisi:

Il 30% al 2030;
Il 60% al 2040;
Il 90% al 2050.

Questi piani devono includere misure di ripristino ecologico, monitoraggio e valutazione dei progressi.

Conclusione:

Attraverso un approccio integrato e collaborativo, è possibile invertire la tendenza alla degradazione degli ecosistemi e garantire un futuro sostenibile e prospero per tutte le forme di vita sul nostro continente. Nonostante i numerosi benefici attesi, l’attuazione del Regolamento 2024/1991 richiede un forte impegno politico, adeguate risorse finanziarie e una collaborazione efficace tra i diversi livelli di governo e i vari stakeholder. Inoltre, sarà fondamentale monitorare attentamente i progressi e adattare le strategie in base ai risultati ottenuti.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...