UE: stabilita la discriminazione indiretta nelle misure di assistenza sociale italiane

Lug 31, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

In data 29 luglio 2024, la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso la sentenza nelle cause riunite C-112/22 e C-223/22, riguardanti la discriminazione indiretta in materia di assistenza sociale. Le cause sono state sollevate dal Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura della Repubblica, contro due cittadine di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo, CU e ND, accusate di false dichiarazioni relative ai requisiti di accesso al “reddito di cittadinanza”.

Contesto della sentenza

Le domande di pronuncia pregiudiziale vertevano sull’interpretazione di diverse disposizioni del diritto dell’Unione Europea, inclusi gli articoli 18 e 45 del TFUE, l’articolo 34 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, la direttiva 2003/109/CE e il regolamento 492/2011, tra altri. Il Tribunale di Napoli ha sollevato dubbi sulla conformità del decreto-legge n. 4/2019, che disciplina il reddito di cittadinanza, con il diritto dell’Unione, in particolare per quanto riguarda il requisito della residenza in Italia per almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

Decisione della Corte

La Corte ha stabilito che il requisito di residenza di dieci anni, con gli ultimi due in modo continuativo, per l’accesso al reddito di cittadinanza rappresenta una discriminazione indiretta contro i cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo. La sentenza sottolinea che tale requisito svantaggia questi cittadini rispetto ai cittadini italiani che non abbiano lasciato il territorio italiano per soggiornare all’estero per periodi prolungati.

La Corte ha inoltre chiarito che la direttiva 2003/109/CE, che disciplina lo status dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo, garantisce la parità di trattamento con i cittadini nazionali in una vasta gamma di settori economici e sociali. Questo principio di parità di trattamento vieta non solo le discriminazioni palesi, ma anche quelle dissimulate che, attraverso altri criteri distintivi, pervengano di fatto allo stesso risultato.

Implicazioni della sentenza

La Corte ha dichiarato che il requisito di residenza di dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo, imposto dal decreto-legge n. 4/2019 per l’accesso al reddito di cittadinanza, non è compatibile con l’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2003/109/CE. Pertanto, una normativa nazionale che subordina l’accesso alle prestazioni sociali a tale requisito e che punisce con sanzioni penali le false dichiarazioni relative a questo requisito è in contrasto con il diritto dell’Unione.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....