Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa l'INPS detta le istruzioni operative

Lug 24, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con la circolare numero 84 del 23/07/2024, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha fornito nuove istruzioni amministrative riguardanti l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), istituita a favore dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata. La misura, che sarà operativa dal 1° gennaio 2024, è stata inclusa nell’articolo 1, commi da 142 a 155, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, relativa al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e il bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026.

Un Supporto ai Lavoratori Autonomi

La circolare, indirizzata ai dirigenti centrali e territoriali, ai responsabili delle agenzie e ai coordinatori delle aree dei professionisti e medico legali, delinea i criteri di ammissibilità e le modalità di accesso alla prestazione ISCRO. L’indennità è rivolta ai liberi professionisti, inclusi i partecipanti agli studi associati o società semplici con reddito da lavoro autonomo, che soddisfano specifici requisiti.

I Requisiti per l’Accesso all’ISCRO

Per beneficiare dell’indennità, i lavoratori autonomi devono:

Non essere titolari di trattamenti pensionistici diretti e non essere iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.
Non beneficiare dell’Assegno di Inclusione.
Aver prodotto un reddito da lavoro autonomo nell’anno precedente alla domanda inferiore al 70% della media dei redditi dei due anni precedenti.
Dichiarare un reddito non superiore a 12.000 euro nell’anno precedente alla domanda.
Essere in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria.
Avere una partita IVA attiva da almeno tre anni per l’attività che ha dato titolo all’iscrizione alla gestione previdenziale.

Modalità di Presentazione della Domanda

La domanda per l’indennità ISCRO dovrà essere presentata online attraverso il portale INPS, seguendo le indicazioni dettagliate nella circolare. Sarà necessaria la verifica della regolarità contributiva tramite il servizio DURC Online, e l’assenza di altre forme di previdenza obbligatoria.

Calcolo e Durata dell’Indennità

L’indennità ISCRO sarà calcolata sulla base del reddito dichiarato e avrà una durata e misura stabilite dalla legge di Bilancio 2024. L’INPS monitorerà costantemente il finanziamento e l’erogazione della prestazione, prevedendo anche eventuali politiche attive del lavoro connesse all’indennità.

Conclusioni

L’introduzione dell’ISCRO rappresenta un passo significativo per il sostegno ai lavoratori autonomi in Italia, fornendo una rete di sicurezza economica in periodi di riduzione del reddito. Le dettagliate istruzioni operative e contabili contenute nella circolare n. 84 mirano a garantire una corretta e trasparente gestione della misura, rispondendo alle esigenze di un settore particolarmente vulnerabile ai cambiamenti economici.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...