La Corte di Cassazione stabilisce nuove regole per la deducibilità dei contributi versati all'estero

Lug 26, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con la sentenza n. 17747/2024 la Corte di Cassazione ha chiarito un importante principio riguardante la deducibilità dei contributi versati all’estero. La decisione stabilisce che, per i redditi determinati con le retribuzioni convenzionali di cui all’art. 51 comma 8-bis del TUIR, è ammessa la deducibilità dei contributi obbligatori versati in uno Stato estero in conformità alle disposizioni di legge locali.

Un principio chiaro tra interpretazioni difformi

La sentenza affronta una questione che, nonostante sia generalmente accettata, ha generato numerosi contenziosi tra contribuenti e Uffici dell’Agenzia delle Entrate. La Suprema Corte ha ora fornito una risposta definitiva, imponendo agli uffici di adeguarsi a quanto stabilito. L’art. 51 comma 8-bis del TUIR permette infatti il ricorso a retribuzioni convenzionali per i lavoratori dipendenti che prestano servizio all’estero per oltre 183 giorni l’anno, derogando alle disposizioni ordinarie dei commi da 1 a 8 dello stesso articolo, inclusa quella sulla deducibilità dei contributi obbligatori dal reddito di lavoro dipendente.

Contesto normativo e pratiche amministrative

Il tema della deducibilità dei contributi obbligatori all’estero era già stato affrontato in precedenza. La risposta all’interrogazione parlamentare n. 7-01021 e la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17/2015 (§ 4.7) avevano confermato che tali contributi, sebbene deducibili dal reddito complessivo secondo l’art. 10 comma 1 lettera e) del TUIR, potevano essere scomputati direttamente dal sostituto d’imposta italiano al momento delle retribuzioni periodiche.

La sentenza e il caso specifico

Il caso specifico trattato dalla sentenza n. 17747/2024 riguardava un residente italiano che lavorava in Svizzera. Alcuni contributi non erano stati dedotti dall’imponibile svizzero, ma erano stati interamente dedotti dall’imponibile italiano calcolato con le retribuzioni convenzionali. La Corte di Cassazione ha annullato le pretese dell’Amministrazione di recuperare l’imposta italiana, argomentando che, in assenza di una norma espressa che escluda tale deducibilità, i contributi devono essere dedotti nella determinazione del reddito complessivo.

Implicazioni pratiche e future

La decisione della Corte invita ora a rivedere le modalità tecniche per l’applicazione del principio stabilito. Questo comporta la necessità di indicare i contributi versati all’estero nel quadro RP anziché nel quadro RC della dichiarazione dei redditi, come precedentemente suggerito dalla prassi dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, occorrerà valutare come questa nuova qualificazione influirà sulla quantificazione dell’imposta estera detraibile.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...