Impatriati: regime speciale anche per l’incentivo all’esodo in luogo della tassazione separata

Lug 25, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40 del 23 luglio 2024, ha chiarito che il dipendente che ha ricevuto somme a titolo di “incentivo all’esodo” e di “importo transattivo” può optare, ricorrendone le condizioni, per il regime speciale previsto per gli impatriati (tassazione ordinaria con abbattimento della base imponibile), invece della tassazione separata, rivolgendosi all’ufficio competente dell’Agenzia per richiedere la riliquidazione dell’imposta.

Con riferimento all’ambito oggettivo di applicazione del ”regime speciale per i lavoratori impatriati”, si rileva, infatti, che i redditi agevolati «devono essere determinati secondo le disposizioni previste dal TUIR per le singole categorie di reddito, vale a dire dall’art. 51, se derivanti da rapporti di lavoro dipendente, dall’art. 52, se derivanti da rapporti assimilati al lavoro dipendente e dall’art. 54 se derivanti dall’esercizio di arti e professioni».

Detta disposizione deve intendersi riferita ai redditi che ”ordinariamente” concorrono alla formazione del reddito complessivo e non anche ai redditi soggetti a tassazione separata, per i quali, il legislatore, in ragione delle loro peculiarità, ha previsto una specifica modalità di tassazione, disciplinata dall’art. 17 e seguenti del TUIR.

Sono, quindi, esclusi dal regime speciale ex art. 16 del D.Lgs. 147/2015 i redditi che non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini IRPEF, compresi quelli ai quali l’imposta si applica separatamente ai sensi del citato art. 17 del TUIR, tra cui le «altre indennità e somme percepite una volta tanto» in dipendenza della cessazione di rapporto di lavoro dipendente (come quelle esaminate nella risoluzione).

Nel caso di specie, le somme spettanti (a titolo di ”incentivo all’esodo” e di ”importo transattivo”) al dipendente, in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro, in generale, sono soggette al regime della tassazione separata di cui all’art. 17 sopra citato, fino all’importo di 1.000.000,00 euro e al regime della tassazione ordinaria, per la quota parte eccedente detto importo.

Pertanto, fino all’importo di euro 1.000.000,00, il sostituto d’imposta, dovrà applicare il regime della tassazione separata in sede di loro erogazione ai sensi del combinato disposto degli articoli 17 e 19 del TUIR.

Ciò posto, il dipendente, dopo il ricevimento della comunicazione degli esiti della liquidazione dell’imposta dovuta su tali somme, potrà rivolgersi al competente Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. L’Ufficio, in sede di assistenza, previa verifica dei presupposti per l’applicazione del regime speciale “impatriati”, riliquiderà l’imposta dovuta, facendo concorrere i redditi in questione, nella misura ridotta prevista dalla norma, alla formazione del reddito complessivo dell’anno in cui sono percepiti.

In attesa di ricevere tale comunicazione, il dipendente, ove lo ritenga opportuno, può presentare istanza di rimborso ai sensi dell’art. 38 del DPR 602/1973.

Riguardo alla possibilità di applicare il regime speciale di cui all’art. 16 del D.Lgs. 147/2015 alle predette somme per la soglia superiore a 1.000.000,00 euro, il sostituto di imposta dovrà assoggettare a tassazione ordinaria le somme eccedenti la predetta soglia, avendo a riferimento il minor reddito imponibile previsto dal regime speciale.

 

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...