CISOA: nuove disposizioni per la cassa integrazione e il sostegno al reddito

Lug 29, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il messaggio 2735 del 26 luglio 2024, l’INPS annuncia nuove disposizioni per la cassa integrazione e il sostegno al reddito.

In risposta all’emergenza climatica in corso, il governo italiano ha emanato nuove disposizioni per sostenere le imprese e i lavoratori colpiti da eventi meteorologici estremi. La legge 12 luglio 2024, n. 101, ha convertito il decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, introducendo significative modifiche agli ammortizzatori sociali per agricoltori e lavoratori dei settori edile, lapideo e delle escavazioni.

Cassa Integrazione Speciale Operai Agricoli (CISOA)

La legge prevede che, per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa tra il 14 luglio e il 31 dicembre 2024, gli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) possano accedere alla CISOA anche in caso di riduzione del lavoro pari alla metà dell’orario giornaliero contrattualmente stabilito. Questa misura temporanea si aggiunge alla disciplina ordinaria, che prevede la CISOA solo in caso di sospensione completa dell’attività lavorativa a causa di intemperie stagionali o altre cause non imputabili al datore di lavoro. Durante il periodo indicato, i trattamenti concessi non verranno conteggiati ai fini del limite annuale di 90 giorni di fruizione della CISOA, e i periodi di sospensione o riduzione saranno considerati lavorativi ai fini del requisito delle 181 giornate di lavoro effettivo.

Integrazione Salariale Ordinaria (CIGO)

Le nuove disposizioni estendono la possibilità di accedere alla CIGO per eventi oggettivamente non evitabili (EONE) anche ai datori di lavoro dei settori edile, lapideo e delle escavazioni, per il periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2024. Le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa per EONE non saranno conteggiate ai fini del limite massimo di 52 settimane nel biennio mobile. Inoltre, per queste richieste, non è necessario il versamento del contributo addizionale previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 148/2015.

Sostegno alle aree di crisi industriale complessa

Un ulteriore sostegno è previsto per le imprese operanti nelle aree di crisi industriale complessa, con particolare riferimento ai territori della Regione Basilicata. Per l’anno 2024, sarà possibile accedere ai trattamenti di integrazione salariale straordinaria e alla mobilità in deroga, con un limite di spesa di 7,5 milioni di euro, finanziato dal Fondo sociale per occupazione e formazione.

Istruzioni operative

Le domande per la CISOA devono essere presentate entro 15 giorni dall’inizio dell’evento di sospensione o riduzione. Le autorizzazioni saranno gestite direttamente dall’INPS, con pagamento diretto ai lavoratori. Per la CIGO, le domande vanno presentate entro la fine del mese successivo all’evento, e le modalità di compilazione dei flussi UniEmens rimangono invariate.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...