L’Intelligenza Artificiale: Un Nuovo Orizzonte per le Imprese

Lug 24, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando il mondo degli affari. Una guida edita da Assolombarda esplora le sfide e le opportunità che l’IA presenta, con un focus particolare sulle PMI. Con le giuste linee guida e un impegno costante, le imprese possono sfruttare al meglio questa tecnologia rivoluzionaria. L’era dell’IA è qui, e le imprese che la adottano saranno quelle che guideranno il futuro. Scoprite come nel documento allegato, a cui ha partecipato attivamente anche Zucchetti S.p.a. e il relativo Centro Studi/Osservatorio.

Cosa tratta:

Il 24 giugno, in occasione del convegno “mAI più come prima”, il Working Group “Data & Artificial Intelligence” di Assolombarda ha presentato una dispensa rivoluzionaria. Questo documento, guidato da Giovanni Mocchi (vice presidente Zucchetti S.p.a) e sotto la direzione scientifica del Prof. Alfio Quarteroni, (Politecnico di Milano e membro dell’Osservatorio Zucchetti, ) è stato creato per aiutare le imprese a comprendere e adottare l’Intelligenza Artificiale (IA), una tecnologia che sta trasformando il mondo degli affari.

La dispensa esplora vari aspetti dell’IA, come il machine learning, le reti neurali artificiali e l’intelligenza artificiale generativa. Questi strumenti, se utilizzati correttamente, possono diventare un fattore di differenziazione per la competitività aziendale.Tuttavia, l’adozione dell’IA non è un processo semplice. Le testimonianze raccolte da diverse realtà aziendali evidenziano una serie di sfide comuni, tra cui l’accesso e la gestione dei dati, l’individuazione di soluzioni efficaci e la ricerca di competenze adeguate.

Nonostante queste sfide, le linee guida presentate nel documento forniscono un percorso chiaro per superarle.Le linee guida delineano i primi passi da seguire in questo viaggio verso l’adozione dell’IA, come individuare le opportunità, diffondere la cultura dell’IA e scegliere gli strumenti e le competenze più adatti. Il documento è arricchito da un elenco di linee guida specifiche per le imprese, che spiegano come intraprendere, governare e fare evolvere soluzioni basate sull’IA.

Nell’era digitale, le imprese hanno accesso a una quantità enorme di dati. Questi dati, se utilizzati correttamente, possono portare a una riduzione dei costi, un aumento dell’efficienza, una maggiore qualità dei prodotti, una maggiore soddisfazione del cliente e un aumento del volume di affari. Tuttavia, per ottenere questi benefici, è necessario un percorso ben definito che inizia con la definizione degli obiettivi di business e prosegue con l’accesso a dati di qualità e l’utilizzo di strumenti e competenze adeguati.

Nonostante le potenzialità dell’IA, molte imprese, in particolare le PMI, faticano ad adottare queste tecnologie. Questo è dovuto in gran parte a una mancanza di comprensione dei benefici e delle possibilità offerte dai dati e dall’IA. Per superare questo ostacolo, il gruppo di lavoro “Data & Artificial Intelligence” di Assolombarda si è impegnato a stimolare l’adozione dell’IA nel sistema produttivo, con un focus particolare sulle PMI.

In conclusione, l’IA offre enormi opportunità per le imprese. Con le giuste linee guida e un impegno costante, le imprese possono sfruttare al meglio questa tecnologia rivoluzionaria e trarne vantaggi significativi. L’era dell’IA è qui, e le imprese che la adottano saranno quelle che guideranno il futuro.

In allegato il documento.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...