Corte di Cassazione: non può essere licenziato il dipendente che stampa troppi documenti

Lug 29, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con l’ordinanza n. 20698/2024 la Corte di Cassazione conferma l’illegittimità di un licenziamento disciplinare avvenuto nel marzo 2019. Il caso, originariamente discusso presso la Corte d’Appello di Roma, ha visto una lavoratrice impugnare il provvedimento disciplinare.

I Fatti

La dipendente era stata licenziata per aver effettuato riprese fotografiche del luogo di lavoro senza autorizzazione, aver stampato un considerevole numero di pagine senza giustificazione e non aver fornito spiegazioni in merito al datore di lavoro. La Corte d’Appello aveva già dichiarato illegittimo il licenziamento, pur confermando la risoluzione del rapporto di lavoro ai sensi del comma 5 dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300 del 1970), e aveva aumentato l’indennità risarcitoria da dodici a diciotto mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto.

Le Motivazioni della Corte d’Appello

La Corte d’Appello aveva considerato che, sebbene le azioni della dipendente fossero una violazione degli obblighi contrattuali, non raggiungevano un livello di gravità tale da giustificare il licenziamento. La corte aveva quindi optato per una sanzione meno severa, sostenendo che i fatti addebitati alla lavoratrice erano sì antigiuridici, ma non così gravi da non poter essere ricondotti a una sanzione conservativa prevista dal contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL).

Il Ricorso in Cassazione

La lavoratrice ha presentato ricorso in Cassazione con quattro motivi, sostenendo, tra l’altro, la violazione e falsa applicazione degli articoli del CCNL e la mancanza di una motivazione adeguata nella sentenza d’appello. L’azienda ha risposto con un controricorso, proponendo a sua volta un ricorso incidentale su due punti principali: la considerazione dei precedenti disciplinari della dipendente e la quantificazione dell’indennità risarcitoria.

La Decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso incidentale dell’azienda, ritenendo corretta la valutazione di sproporzione della sanzione espulsiva operata dalla Corte d’Appello. Ha inoltre accolto il terzo motivo del ricorso principale della lavoratrice, stabilendo che la condotta contestata poteva essere sanzionata con una misura conservativa prevista dal CCNL.

La Cassazione ha sottolineato che il giudice di merito può ricondurre la condotta del lavoratore alla previsione contrattuale che punisce l’illecito con una sanzione conservativa, anche se espressa in termini generali o elastici. Tale operazione non equivale a un giudizio di proporzionalità ma rientra nell’attuazione del principio di proporzionalità stabilito dal contratto collettivo.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...