Cancerogenicità del talco e dell'acrilonitrile: nuove valutazioni IARC

Lug 18, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’International Agency for Research on Cancer (IARC), l’Agenzia per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha recentemente valutato la cancerogenicità del talco e dell’acrilonitrile. I risultati di questa valutazione sono stati pubblicati in un articolo di sintesi su The Lancet Oncology e saranno descritti in dettaglio nel Volume 136 delle Monografie IARC, che sarà pubblicato nel 2025.

Esposizione all’Acrilonitrile: un rischio occupazionale e ambientale

L’Acrilonitrile è un composto organico volatile principalmente utilizzato nella produzione di polimeri. Questi includono il poliacrilonitrile, lo stirene-acrilonitrile, l’Acrilonitrile butadiene stirene e altri elastomeri sintetici come l’Acrilonitrile butadiene. Gli usi di questi polimeri spaziano dalle fibre per abbigliamento, tappeti e altri tessuti, alle plastiche per prodotti di consumo, parti automobilistiche e costruzioni. L’esposizione professionale all’Acrilonitrile può verificarsi durante la sua produzione e il suo utilizzo nella produzione di polimeri. Inoltre, l’Acrilonitrile è presente nel fumo di sigaretta. Di conseguenza, la popolazione generale è esposta all’Acrilonitrile principalmente attraverso l’inalazione del fumo di sigaretta (compreso il fumo passivo). Un’altra fonte di esposizione è l’inquinamento atmosferico.

Acrilonitrile: un cancerogeno certo per l’uomo

Il Gruppo di lavoro ha classificato l’Acrilonitrile come cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1) sulla base di prove sufficienti di cancro nei polmoni negli esseri umani. C’era anche una limitata evidenza negli esseri umani per il cancro alla vescica. Le prove provenivano principalmente da studi su lavoratori che producono o utilizzano Acrilonitrile. Inoltre, c’era una prova sufficiente di cancro negli animali sperimentali e una forte evidenza meccanicistica delle caratteristiche chiave dei cancerogeni nei sistemi sperimentali.

Talco robabile cancerogeno per l’uomo

Il talco, un minerale che si verifica naturalmente, viene estratto in molte regioni del mondo. L’esposizione al talco si verifica in ambienti lavorativi durante l’estrazione e la macinazione o l’elaborazione del talco, o durante la produzione di prodotti contenenti talco. L’esposizione della popolazione generale attraverso l’uso di cosmetici e polveri per il corpo contenenti talco è la più documentata; tuttavia, l’esposizione attraverso alimenti, farmaci e altri prodotti di consumo è probabile, sebbene meno ben documentata.

Dopo aver esaminato attentamente la letteratura scientifica disponibile, il Gruppo di lavoro di 29 esperti internazionali ha classificato il talco come probabilmente cancerogeno per l’uomo (Gruppo 2A) sulla base di una combinazione di prove limitate di cancro negli esseri umani (per il cancro ovarico), prove sufficienti di cancro negli animali sperimentali e forti prove meccanicistiche che il talco mostra caratteristiche chiave dei cancerogeni nelle cellule primarie umane e nei sistemi sperimentali.

Conclusione

Queste nuove valutazioni dell’IARC sottolineano l’importanza della ricerca continua sulla cancerogenicità delle sostanze a cui siamo esposti quotidianamente, sia sul posto di lavoro che nella vita di tutti i giorni. La classificazione dell’IARC indica la forza delle prove che una sostanza o un agente può causare il cancro, ma non indica il livello di rischio di cancro associato all’esposizione a diversi livelli o in diversi scenari. Il rischio di cancro associato a sostanze o agenti che ricevono la stessa classificazione può essere molto diverso, a seconda di fattori come il tipo e l’entità dell’esposizione e l’effetto dell’agente a un dato livello di esposizione.

Per ulteriori informazioni sulle Monografie IARC, visitare il sito web. 

In allegato la comunicazione IARC (Lingua inglese)

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...