Giornata mondiale dello Smart Working

Lug 10, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 25 giugno si è celebrata la giornata nazionale dello Smart Working e in tale occasione l’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha presentato i risultati della ricerca:” Smart Working: la sfida del digitale”.

Di cosa si tratta:

Lo smart Working, definito anche lavoro agile è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi.

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha raccolto 4000 interviste su un campione rappresentativo di cittadini italiani residenti nelle città più grandi di ogni regione e nei comuni più piccoli.

Dalla ricerca risulta un maggiore apprezzamento per il lavoro ibrido, ovvero un mix tra lavoro a distanza e in presenza, particolarmente gradito dai lavoratori delle grandi città, con ben il 79% degli intervistati, percentuale leggermente minore nei piccoli comuni con il 70%.

L’idea che il futuro del mondo del lavoro sarà in modalità ibrida per una netta maggioranza degli abitanti è legata alle seguenti convinzioni:  

Minore impatto ambientale, in quanto riduce gli spostamenti casa-lavoro e viceversa. Di questa idea sono ben l’81% dei residenti delle città e il 76% dei piccoli centri;
Work-life balance e quindi un migliore equilibrio tra tempo di vita e tempo di lavoro. Sempre una percentuale elevata risulta d’accordo con questo beneficio: 79% delle città e il 74% nei piccoli centri;
Parità di genere, in quanto per il 21% dei grandi centri e il 13% dei borghi ritiene che permetta di ridurre gli svantaggi per l’avanzamento di carriera;
Benefici per le donne: tendenza favorevole al lavoro a distanza per le donne che risiedono nei grandi centri urbani, mentre nei piccoli centri sembra emergere quasi una percezione negativa, probabilmente legata a una minore disponibilità di servizi a supporto della conciliazione tra lavoro e vita familiare;
 Maggiore produttività: idea condivisa da entrambi i gruppi intervistati;

 

La maggioranza delle persone intervistate ritiene che la modalità di lavoro a distanza, oltre ai benefici sopra enunciati, comporti però un isolamento sociale e aziendale, a seguito di una minore possibilità di interazione con i colleghi, generando un senso di isolamento. Idea maggiormente diffusa nei piccoli centri (55%), probabilmente a causa di una minore disponibilità di alternative ed opportunità sociali offerte dal contesto locale.

 

La ricerca ha analizzato anche la conoscenza da parte degli intervistati degli strumenti digitali per poter effettuare lo Smart Working. Infatti, tale modalità di lavoro richiede lo sviluppo di nuove competenze digitali, maggiormente diffuse nelle città, al contrario dei piccoli centri. Un vero e proprio gap tecnologico.

L’uso degli strumenti digitali, come app per effettuare videoconferenze, strumenti di collaborazione, siti/app per l’organizzazione dell’accesso in ufficio o piattaforme per l’archiviazione e condivisione rappresentano un mondo ancora sconosciuto per la maggior parte della popolazione, ma nonostante questo la maggior parte pensa che il lavoro del futuro sarà proprio un mix tra lavoro in presenza e distanza.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...