Assegni Straordinari di Sostegno al Reddito per i Lavoratori Non Vedenti del Settore del Credito

Lug 9, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il Messaggio INPS n. 2467 del 2 luglio 2024 introduce importanti novità riguardanti gli assegni straordinari di sostegno al reddito per i lavoratori del settore del credito, in particolare per quelli non vedenti. Questo messaggio è una conseguenza dell’articolo 1, comma 209 della Legge 232/2016, che ha previsto un beneficio pensionistico per i lavoratori non vedenti sulla quota di pensione calcolata con il sistema contributivo.

Benefici Pensionistici per i Lavoratori Non Vedenti

La normativa prevede una maggiorazione dell’età anagrafica per i lavoratori non vedenti ai fini dell’applicazione del coefficiente di trasformazione per i trattamenti pensionistici liquidati con il sistema contributivo o nella quota di pensione contributiva per le pensioni liquidate con il sistema misto. In pratica, per ogni anno di servizio effettivamente prestato, l’età anagrafica viene incrementata di quattro mesi, fino al limite del 70° anno di età.

Applicazione del Beneficio

Questo beneficio si applica a tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi, e si applica ai trattamenti pensionistici con decorrenza successiva al 1° gennaio 2017. L’applicazione del beneficio sugli assegni straordinari è subordinata all’adozione di una specifica regolamentazione da parte dei Comitati Amministratori dei Fondi di Solidarietà.

Delibera del Comitato Amministratore del Fondo di Solidarietà del Credito

Il 3 aprile 2024, il Comitato Amministratore del Fondo di Solidarietà per il settore del Credito ha adottato la delibera che riconosce questo beneficio anche ai fini del calcolo della prestazione straordinaria erogata dal Fondo. Questa decisione rappresenta un passo avanti significativo nel riconoscimento dei diritti dei lavoratori non vedenti, consentendo loro di beneficiare di maggiorazioni sia sulle quote di assegno calcolate con il sistema retributivo che con il sistema contributivo.

Modalità di Calcolo degli Assegni Straordinari

Gli assegni straordinari del settore del Credito devono essere calcolati tenendo conto dei benefici per i lavoratori non vedenti ove richiesti. Per le quote calcolate con il sistema retributivo, il beneficio si concretizza nell’incremento dell’anzianità contributiva. Per le quote calcolate con il sistema contributivo, si applica l’incremento del coefficiente di trasformazione relativo all’età del lavoratore al momento della cessazione dell’assegno straordinario.

Esempio di Calcolo

Ad esempio, se un lavoratore alla scadenza dell’assegno possiede un’età di 67 anni e il beneficio deve essere riconosciuto per un periodo di 10 anni, l’età anagrafica viene aumentata virtualmente di 40 mesi (3 anni e 4 mesi). Di conseguenza, il coefficiente di trasformazione da utilizzare è quello relativo all’età di 70 anni e 4 mesi.

Indicazioni Operative

Per il riconoscimento del beneficio sugli assegni vigenti, è necessaria la presentazione di un’apposita istanza. L’inserimento della domanda deve essere richiesto tramite la casella istituzionale prestazioniatipiche.dg@inps.it, e il pagamento della nuova prestazione dovrà essere localizzato in “Cassa Sede”.

Articoli recenti

Donazione sangue: il rimborso ai datori di lavoro

L’INPS, con la circolare n. 96 del 26 maggio 2025, in merito alle modalità di rimborso ai datori di lavoro delle retribuzioni corrisposte ai donatori sangue, tramite conguaglio con i contributi o altre somme dovute all’istituto previdenziale, ha precisato che se il...

Rilasciata la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico dell’Uniemens e dello schema di validazione, datate 22 maggio 2025, nonché la versione 46.0 dell’elenco dei codici contratto. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le modifiche sono le seguenti:...

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso. Il premio dovuto deve essere calcolato...

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...