Nuove Risorse per la Formazione e l'Informazione nel Settore della Sicurezza sul Lavoro

Lug 9, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Inail ha annunciato un importante avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione volti alla prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo avviso è in linea con gli articoli 9 e 10 del Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche, nonché con quanto previsto dall’articolo 12 della legge 7 agosto 1990 n. 241. Con un budget complessivo di 14 milioni di euro, l’iniziativa mira a supportare una vasta gamma di progetti destinati a vari rappresentanti e responsabili della sicurezza sul lavoro.

Finalità dell’Avviso

L’obiettivo principale dell’avviso è promuovere una campagna formativa e informativa a livello nazionale, focalizzata sulla prevenzione dei rischi emergenti e sulla sensibilizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I destinatari includono Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale e di Sito Produttivo (RLST/RLSSP), Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Ambientale (RLSA o RLSSA), Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP, ASPP), lavoratori, datori di lavoro, docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Risorse Finanziarie

L’importo totale di 14 milioni di euro sarà equamente distribuito tra i vari ambiti tematici definiti nell’avviso, con ciascun ambito che riceverà 3,5 milioni di euro. Questo approccio mira a garantire che ogni settore riceva adeguato supporto per affrontare specifiche esigenze formative e informative.

Ambiti Tematici

I progetti finanziati devono riguardare uno dei seguenti ambiti tematici:

Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione.
Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale.
Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica).

Modalità di Attuazione

La selezione dei progetti avverrà secondo una procedura valutativa a sportello, basata sull’ordine cronologico di presentazione delle domande fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Questo metodo garantisce una gestione efficiente e tempestiva delle richieste, permettendo di finanziare i progetti più meritevoli in base ai criteri stabiliti.

Soggetti Destinatari

I destinatari dei progetti sono molteplici e includono rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, lavoratori, datori di lavoro, e docenti tutor. Questo ampio spettro di destinatari garantisce che le iniziative formative e informative abbiano un impatto significativo e diffuso su tutta la comunità lavorativa.

Soggetti Proponenti

Possono presentare domanda di partecipazione organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori, organismi paritetici iscritti al Repertorio di cui al D.M. 11 ottobre 2022 n. 171, e altre entità qualificate. Le domande possono essere presentate in forma singola o in aggregazione (ATI/ATS).

Requisiti di Ammissibilità

Per essere ammessi, i soggetti proponenti devono rispettare una serie di requisiti, tra cui il pieno esercizio dei propri diritti, la regolarità con gli obblighi assicurativi e contributivi (DURC), e l’assenza di condanne penali rilevanti per il legale rappresentante. Inoltre, i proponenti non devono aver chiesto né ricevuto altri finanziamenti pubblici per le stesse attività.

Presentazione delle Domande

Le domande devono essere compilate e inviate online secondo le modalità specificate nell’avviso. È fondamentale che la documentazione allegata sia completa e accurata per evitare l’esclusione dalla procedura di valutazione.

Erogazione del Finanziamento

Il finanziamento verrà erogato in base alla documentazione prodotta, e in alcuni casi potrà essere prevista un’anticipazione parziale. I progetti ammessi saranno finanziati per l’intero importo richiesto, facilitando così la realizzazione degli interventi pianificati.

Durata e Rendicontazione

Le iniziative devono essere realizzate entro termini prestabiliti e saranno soggette a verifiche per garantire la corretta esecuzione. La rendicontazione del finanziamento dovrà seguire le modalità indicate nell’avviso, e sarà essenziale per l’erogazione delle successive tranche di finanziamento.

Conclusione

L’avviso pubblico rappresenta un’opportunità significativa per migliorare la cultura della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’ampio finanziamento e la chiara definizione degli ambiti tematici e dei destinatari assicurano che le risorse siano utilizzate in modo efficace e mirato. I soggetti interessati sono invitati a presentare i loro progetti, contribuendo così al miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per ulteriori dettagli, i potenziali proponenti possono consultare il testo completo dell’avviso pubblico e contattare i punti di assistenza indicati dall’Inail.

Articoli recenti

Donazione sangue: il rimborso ai datori di lavoro

L’INPS, con la circolare n. 96 del 26 maggio 2025, in merito alle modalità di rimborso ai datori di lavoro delle retribuzioni corrisposte ai donatori sangue, tramite conguaglio con i contributi o altre somme dovute all’istituto previdenziale, ha precisato che se il...

Rilasciata la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico dell’Uniemens e dello schema di validazione, datate 22 maggio 2025, nonché la versione 46.0 dell’elenco dei codici contratto. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le modifiche sono le seguenti:...

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso. Il premio dovuto deve essere calcolato...

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...