Dal 2 agosto l’esonero contributivo per chi posticipa Quota 103

Lug 9, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS, con il messaggio n. 2506 del 4 luglio 2024, facendo seguito alla circolare 39/2024, ha ricordato che coloro che maturano i requisiti per la pensione anticipata flessibile nel 2024 (c.d. Quota 103) e decidono di proseguire l’attività subordinata, possono fruire dell’esonero contributivo dal 2 agosto p.v.

Come si ricorderà, l’art. 1, c.140, della legge n. 213 del 2023, ha previsto che i lavoratori dipendenti, iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria, o a forme sostitutive ed esclusive della medesima, che maturano il diritto alla pensione anticipata flessibile nell’anno 2024 (spettante con 62 anni di età e 41 anni di versamenti contributivi) e scelgono di proseguire l’attività lavorativa dipendente, hanno facoltà di rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi previdenziali a loro carico relativi all’Assicurazione generale per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) o a forme sostitutive ed esclusive della medesima.

La prestazione decorre dal primo del mese successivo alla presentazione della domanda nel caso in cui i requisiti anagrafici e contributivi per il diritto alla pensione anticipata flessibile siano già stati perfezionati, comprensivi dei mesi di differimento (3/6 mesi) in relazione al fondo di appartenenza.

Per i soggetti che maturano il diritto alla pensione anticipata flessibile nell’anno 2024, l’esonero contributivo non può avere una decorrenza antecedente a:

2 agosto 2024, per i lavoratori dipendenti di un datore di lavoro privato, ove il trattamento pensionistico sia liquidato a carico della Gestione esclusiva dell’AGO;

1° settembre 2024, per i lavoratori dipendenti di un datore di lavoro privato, ove il trattamento pensionistico sia liquidato a carico di una Gestione diversa da quella esclusiva dell’AGO;

2 ottobre 2024, per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ove il trattamento pensionistico sia liquidato a carico della Gestione esclusiva dell’AGO;

1° novembre 2024, per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ove il trattamento pensionistico sia liquidato a carico di una Gestione diversa da quella esclusiva dell’AGO.

La verifica del requisito contributivo pari a 41 anni o 2132 settimane sarà effettuata entro il mese di presentazione della domanda.

Per eliminare l’eventuale contribuzione accreditata per i mesi successivi alla presentazione della domanda, nella fase di validazione del conto, si utilizzeranno le funzioni di eliminazione dei periodi.

In caso di presentazione di domanda di revoca del beneficio dell’esonero contributivo, gli effetti decorrono dal primo giorno del mese di paga successivo alla data in cui la stessa è esercitata.

Articoli recenti

Donazione sangue: il rimborso ai datori di lavoro

L’INPS, con la circolare n. 96 del 26 maggio 2025, in merito alle modalità di rimborso ai datori di lavoro delle retribuzioni corrisposte ai donatori sangue, tramite conguaglio con i contributi o altre somme dovute all’istituto previdenziale, ha precisato che se il...

Rilasciata la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico dell’Uniemens e dello schema di validazione, datate 22 maggio 2025, nonché la versione 46.0 dell’elenco dei codici contratto. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le modifiche sono le seguenti:...

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso. Il premio dovuto deve essere calcolato...

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...