Interdizione per maternità: astensione dal lavoro dalla data del provvedimento dell’INL

Lug 9, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INL, con la nota n. 5944 dell’8 luglio 2025, ha fornito indicazioni operative agli uffici territoriali per uniformare le procedure relative ai provvedimenti di interdizione ante e post partum, strumenti fondamentali per la tutela della salute delle lavoratrici madri e dei loro figli.

La normativa, a partire dagli articoli 6, 7 e 17 del D.Lgs. 151/2001, prevede la possibilità di interdizione dal lavoro sia prima che dopo il parto nei casi in cui le mansioni o l’ambiente siano incompatibili con lo stato di gravidanza o di allattamento e non sia possibile assegnare la lavoratrice ad altre mansioni più sicure.

Il percorso inizia con la presentazione dell’istanza, che può essere effettuata dalla lavoratrice o dal datore di lavoro, allegando documentazione essenziale come il certificato di gravidanza o la certificazione di nascita, oltre all’indicazione delle mansioni svolte. Se a richiedere l’interdizione è il datore di lavoro, questi deve motivare l’impossibilità di spostare la lavoratrice ad altre mansioni, presentando anche lo stralcio del Documento di Valutazione dei Rischi.

Nella successiva fase istruttoria, gli uffici territoriali verificano la documentazione e i presupposti di legge, accertando se vi siano rischi effettivi per la salute della madre e del bambino e se esista la possibilità di assegnazione ad altre mansioni, come previsto dalla normativa.

La valutazione del rischio implica, infine, l’esame concreto delle condizioni di lavoro e dell’ambiente, considerando fattori come il rumore, le vibrazioni, l’esposizione a sostanze chimiche o biologiche, la postura lavorativa e la movimentazione dei carichi. In molti casi, come quello del sollevamento di pesi oltre 3 kg o del lavoro in posizione eretta per più di metà dell’orario, la norma prevede l’interdizione senza necessità di valutazioni ulteriori.

Se non è possibile rimuovere i rischi o modificare l’orario di lavoro, il datore di lavoro deve richiedere tempestivamente l’interdizione all’Ispettorato, che ha sette giorni per adottare il provvedimento dalla ricezione della documentazione completa. Un punto importante che la nota INL ribadisce è che l’astensione dal lavoro decorre dalla data del provvedimento e non dal momento di presentazione dell’istanza.

La nota approfondisce anche casi specifici, come quelli relativi al comparto scuola, dove l’interdizione è prevista per educatrici di asilo nido e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria per i rischi connessi alla movimentazione di bambini, al contatto stretto e al rischio biologico. Viene chiarito che, durante le pause scolastiche estive, non sussistendo l’attività lavorativa, non si giustifica l’interdizione.

Infine, l’INL affronta il tema dello spostamento ad altre mansioni, chiarendo che deve essere valutato in modo realistico: se il cambio di mansione comporta un onere inutile per la lavoratrice e un danno all’organizzazione aziendale, può non essere richiesto. In ogni caso, la valutazione spetta in via esclusiva al datore di lavoro, ma l’Ispettorato può intervenire in casi eccezionali per verificare la correttezza delle dichiarazioni.

 

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...