Dal decreto omnibus 40 euro mensili alle lavoratrici madri con almeno due figli

Lug 1, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Sulla G.U. n. 149/2025, è stato pubblicato il D.L. 30 giugno 2025, n. 95 recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (cd decreto omnibus).

Di particolare interesse per il mondo del lavoro è l’articolo 6, rubricato “Integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli”.  

La norma proroga di un anno, dal 2025 al 2026, l’entrata in vigore dell’esonero per le lavoratrici madri introdotto dalla legge di bilancio 2025.

A fronte del rinvio, è prevista, per il 2025, l’erogazione di una somma alle lavoratrici madri con almeno due figli. Destinatarie del beneficio sono sia le lavoratrici madri dipendenti, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, sia le lavoratrici madri autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome, comprese le casse di previdenza professionali e la gestione separata.

Nel dettaglio, alle madri con due figli e fino al mese del compimento del decimo anno da parte del secondo figlio, è riconosciuta dall’INPS, a domanda, una somma, non imponibile ai fini fiscali e contributivi, pari a 40 euro mensili, per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo, da corrispondere alla madre lavoratrice titolare di reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua.

Per quanto riguarda invece le madri lavoratrici con più di due figli e fino al mese di compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo,  il medesimo importo è riconosciuto solo ove siano titolari di reddito non derivante da un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e, in ogni caso, per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo non coincidenti con quelli di vigenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Infatti, ove siano titolari di reddito derivante da lavoro a tempo indeterminato, le lavoratrici madri possono già beneficiare dello specifico esonero introdotto dalla legge di bilancio 2024 e, quindi, sono escluse dalla percezione del nuovo importo.

Le mensilità spettanti alle lavoratrici beneficiarie, a decorrere dal 1° gennaio 2025 fino alla mensilità di novembre, sono corrisposte a dicembre, in unica soluzione, in sede di liquidazione della mensilità relativa al medesimo mese di dicembre 2025.

Le somme riconosciute dalle nuove disposizioni non rilevano ai fini della determinazione dell’ISEE.

Articoli recenti

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...

Spettacolo: novità 2025 per l’indennità di discontinuità

L’INPS, con la circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha illustrato le novità relative all’indennità di discontinuità (IDIS) a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 al D.lgs 175/2023. La...