L’INPS, con il messaggio n. 1979 del 23 giugno 2025, ha comunicato l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti dell’INPS senza la necessità di recarsi fisicamente allo sportello.
Questo servizio assicura un’interazione con l’Istituto previdenziale più completa rispetto a quella telefonica, consentendo anche lo scambio di documenti tra l’utente e l’INPS, più comoda rispetto all’accesso fisico presso lo sportello, pur preservando il valore del contatto umano grazie all’interazione visiva con il funzionario dell’INPS, e in grado di facilitare l’accesso ai servizi dell’Istituto riducendo i tempi di attesa.
Tra i punti di forza del nuovo servizio di videochiamata, meritano di essere evidenziati:
la comodità – l cittadino può dialogare direttamente con l’Istituto, ovunque si trovi, avvalendosi di una connessione internet e di un dispositivo con videocamera (computer, telefono o tablet);
durata dell’appuntamento – la videochiamata avrà una durata prestabilita di 20 minuti, al fine di garantire all’utente l’assistenza necessaria da parte del funzionario dell’INPS. Qualora i 20 minuti previsti non siano sufficienti, il funzionario dell’INPS può proporre un prolungamento della videochiamata o concordare un nuovo appuntamento con il cittadino;
riduzione dei tempi di attesa – l’organizzazione della nuova modalità di videochiamata è pensata anche per garantire la massima puntualità nel collegamento, evitando tempi di attesa;
scambio di documenti: in modo molto semplice e intuitivo, l’utente nel corso della videochiamata può inviare all’INPS e ricevere dall’Istituto documenti utili a chiarire la propria situazione, ottenere risposte ai quesiti posti e risolvere i problemi riscontrati. Grazie alla protocollazione i documenti inviati e ricevuti in videochiamata assumono valore ufficiale, con data e numero di protocollo;
chat live: nel corso della videochiamata è possibile dialogare col funzionario dell’INPS anche per iscritto, in chat.
Il nuovo servizio, sarà attivo dal 1° luglio 2025, seppur in via sperimentale, e coinvolgerà le sedi INPS di: Cremona, Crema, Lodi, Codogno, Milano est, Genova, Sestri Levante, Sestri Ponente, Reggio Calabria, Cosenza.
Per fruire del nuovo servizio è necessario fissare un appuntamento, tramite: il sito internet, l’app INPS mobile, il contact center oppure recandosi presso gli sportelli.