Donazione sangue: il rimborso ai datori di lavoro

Mag 26, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS, con la circolare n. 96 del 26 maggio 2025, in merito alle modalità di rimborso ai datori di lavoro delle retribuzioni corrisposte ai donatori sangue, tramite conguaglio con i contributi o altre somme dovute all’istituto previdenziale, ha precisato che se il permesso IDS (assenza oraria riferita al tempo necessario all’accertamento di inidoneità alla donazione sangue e relative procedure) è abbinato ad un permesso non retribuito nella medesima giornata e tale giornata si colloca in una settimana con valorizzazione 1 per altro evento, o costituisce l’unica giornata componente la settimana, nel flusso Uniemens, la valorizzazione dell’elemento “TipoCopertura” di “Settimana” deve essere 1.  

L’intervento dell’INPS riguarda l’art. 1 della L. 584/1967 che riconosce al lavoratore dipendente, che cede il proprio sangue gratuitamente, il diritto a una giornata di riposo e alla conservazione della normale retribuzione.

Il successivo art. 2 della medesima Legge dispone che il datore di lavoro, che corrisponde direttamente la retribuzione al lavoratore, ha facoltà di chiedere il rimborso della somma anticipata all’Istituto di assicurazione contro le malattie al quale è iscritto il donatore, anche in deroga alle vigenti norme che prevedano limitazioni dell’indennità economica di malattia per durata e ammontare.

La Legge del 1967 ha trovato attuazione con il DM 8 aprile 1968 che disciplina le modalità e i termini entro i quali il datore di lavoro può ottenere il rimborso della retribuzione corrisposta per la giornata di riposo fruita dal donatore di sangue.

La Legge 663/1979 ha posto a carico dell’INPS l’onere di provvedere al citato rimborso. Le istruzioni operative, invece, sono state diffuse dall’INPS con la circolare 25/1981.

La Legge 219/2005 ha poi garantito la retribuzione anche ai lavoratori dipendenti giudicati inidonei alla donazione di sangue e di emocomponenti, limitatamente al tempo necessario all’accertamento dell’idoneità e alle relative procedure. L’attuazione è avvenuta ad opera del Decreto interministeriale 18 novembre 2015, mentre l’operatività è stata disposta dalla circolare n. 29 del 7 febbraio 2017.

Riguardo alle modalità di compilazione del flusso Uniemens, l’INPS precisa che il datore di lavoro deve valorizzare l’assenza utilizzando il codice evento “DON”, avente il significato di “assenza per donazione di sangue”, o il codice evento “IDS”, avente il significato di “assenza oraria riferita al tempo necessario all’accertamento di inidoneità alla donazione sangue e relative procedure”, a seconda dell’ipotesi che ricorre.

Devono altresì essere valorizzati gli altri elementi del flusso volti a caratterizzare il verificarsi di eventi tutelati figurativamente.

In particolare, la settimana in cui si colloca l’evento “DON” o l’evento orario “IDS” deve essere valorizzata con <Tipocopertura> “1” o “2” a seconda della fattispecie e della eventuale compresenza nella settimana in cui ricorre l’evento di giornate ordinariamente retribuite.

Come ricordato all’inizio, se il permesso “IDS” è abbinato a un permesso non retribuito nella medesima giornata e tale giornata si colloca in una settimana con valorizzazione “1” per altro evento, o costituisce l’unica giornata componente la settimana, la valorizzazione dell’elemento <TipoCopertura> di <Settimana> deve essere “1”.

L’elemento <DiffAccredito> deve contenere la “retribuzione persa” nel mese riferita alle giornate “DON” e alle ore “IDS” fruite.

In merito alle operazioni di conguaglio fino al periodo di competenza giugno 2025 i datori di lavoro devono valorizzare nell’elemento <MalACredAltre>/<CausaleRecMal> i seguenti codici causale:

  •     “S110”, avente il significato di “Indennità Donatori di sangue”;
  •     “S111”, avente il significato di “Conguaglio differenze per donatori di sangue”;
  •     “S114”, avente il significato di “Indennità per assenza oraria riferita al tempo necessario all’accertamento di inidoneità alla donazione sangue. Circ. n. 29/2017”.

Dal periodo di competenza luglio 2025, devono essere utilizzati esclusivamente i codici conguaglio di nuova istituzione sotto riportati presenti nella sezione <InfoAggCausaliContrib>.

Più precisamente, nell’elemento <CodiceCausale> devono essere inseriti i seguenti codici:

  •  Codice “S127”, avente il significato di “Indennità Donatori di sangue” (codice evento “DON”);
  •  Codice “S129”, avente il significato di “Indennità per assenza oraria riferita al tempo necessario all’accertamento di inidoneità alla donazione sangue. Circ. n. 29/2017” (codice evento “IDS” usufruito su base oraria);
  •  Codice “S211”, avente il significato di “Differenze donatori di sangue. (codice evento “DON”).

Infine, l’INPS ricorda che per le giornate/ore in cui il lavoratore si astiene dal lavoro per effettuare la donazione di sangue e il datore di lavoro richiede il rimborso o il conguaglio della retribuzione corrisposta, viene garantito l’accredito della contribuzione figurativa, in relazione ai periodi in cui si colloca l’evento tutelato, nell’ambito della gestione pensionistica alla quale il lavoratore dipendente è iscritto.

Infatti, sottolinea l’INPS, la retribuzione corrisposta per la giornata di riposo o le ore in cui il lavoratore si astiene dal lavoro per effettuare la donazione ha natura indennitaria e, pertanto, non è assoggettabile a contribuzione obbligatoria. Le retribuzioni corrisposte ai donatori di sangue devono essere assoggettate a contribuzione obbligatoria solo nell’ipotesi in cui il datore di lavoro non si avvalga della facoltà di chiederne il rimborso.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...